In una precedente pubblicazione, i ricercatori avevano descritto un metodo catalitico per la sintesi di γ-amminoalcoli chirali mediante la generazione in situ di immine α,β-insature. Affermarono che la scarsità di studi cinetici o meccanicistici sull'addizione relativa 1,2- rispetto a 1,4- di ammine primarie ad aldeidi e chetoni α,β-insaturi. Per approfondire la questione, i ricercatori hanno utilizzato la spettroscopia in situ con ReactIR, unitamente a studi di risonanza magnetica nucleare e calcolo di DFT, per caratterizzare meglio l'addizione di ammine primarie ad aldeidi e chetoni α,β-insaturi (addizione 1,2- rispetto a 1,4-) ed esaminare i tassi relativi di queste reazioni.
I dati ottenuti con ReactIR hanno evidenziato che l'aggiunta di benzilammina alla crotonaldeide, dava luogo esclusivamente all'addizione 1,2-, mentre aggiungendo benzilammina al metil-vinilchetone, si otteneva esclusivamente l'addizione 1,4-.
Calow, A., Carbó, J., Cid, J., Fernández, E., Whiting, A., "Understanding α,β-Unsaturated Imine Formation from Amine Additions to α,β-Unsaturated Aldehydes and Ketones: An Analytical and Theoretical Investigation", J. Org. Chem. 2014, 79, 5163−5172. https://doi.org/10.1021/jo5007366