Sinonimo di qualità e innovazione, METTLER TOLEDO offre densimetri digitali portatili e da banco ad alta precisione, chiamati anche densimetri, per un'ampia gamma di applicazioni. Progettati per essere usati in laboratorio, vicino alla linea di produzione oppure in aree di conservazione e ricevimento, i nostri strumenti sono robusti e intuitivi. La densità o il peso specifico misurati possono essere convertiti in altre unità per applicazioni specifiche, come API, % di alcol, grado Brix e altre ancora.
Densimetro digitale

Misure della densità rapide e accurate
![]() | ![]() | ![]() |
Densimetri da banco Excellence | Densimetri da banco EasyPlus standard | Densimetri portatili Density2go |
Pensati per applicazioni diverse, i densimetri Excellence consentono di automatizzare il workflow e di creare sistemi multiparametro. È possibile misurare quasi ogni campione con un elevato livello di... | Grazie all'interfaccia utente estremamente intuitiva, i densimetri EasyPlus consentono a qualsiasi operatore di ottenere risultati accurati in laboratorio o alla linea di produzione. | Progettato per essere usato in laboratorio e in movimento, il densimetro portatile è leggero, ergonomico e facile da usare. |
![]() | ||
Determinazione automatica della densità | Sistema multiparametro | Software per densimetro |
Le soluzioni di automazione ottimali permettono di risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare la sicurezza operativa. Dalle semplici pompe di campionamento agli autocampionatori riscaldati. Per m... | Con i sistemi multiparametro si possono combinare e misurare indice di rifrazione, densità, pH, titolazione e altro ancora. Misurando contemporaneamente tutti i parametri si aumenta la qualità dei dat... | Potenti soluzioni software per la determinazione della densità. Il funzionamento automatico garantisce la data integrity, un'archiviazione sicura e l'assenza di errori di trascrizione. I dati possono... |
![]() | ||
Accessori e consumabili per densimetri | ||
Il densimetro può essere sfruttato al massimo con l'uso di accessori e consumabili, che vanno da soluzioni altamente tecnologiche, come scanner e sensori, a un'ampia varietà di standard liquidi certif... | ||
Pensati per applicazioni diverse, i densimetri Excellence consentono di automatizzare il workflow e di creare sistemi multiparametro. È possibile misurare quasi ogni campione con un elevato livello di...
Grazie all'interfaccia utente estremamente intuitiva, i densimetri EasyPlus consentono a qualsiasi operatore di ottenere risultati accurati in laboratorio o alla linea di produzione.
Progettato per essere usato in laboratorio e in movimento, il densimetro portatile è leggero, ergonomico e facile da usare.
Le soluzioni di automazione ottimali permettono di risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare la sicurezza operativa. Dalle semplici pompe di campionamento agli autocampionatori riscaldati. Per m...
Con i sistemi multiparametro si possono combinare e misurare indice di rifrazione, densità, pH, titolazione e altro ancora. Misurando contemporaneamente tutti i parametri si aumenta la qualità dei dat...
Potenti soluzioni software per la determinazione della densità. Il funzionamento automatico garantisce la data integrity, un'archiviazione sicura e l'assenza di errori di trascrizione. I dati possono...
Il densimetro può essere sfruttato al massimo con l'uso di accessori e consumabili, che vanno da soluzioni altamente tecnologiche, come scanner e sensori, a un'ampia varietà di standard liquidi certif...

Densimetri Excellence
Accurati, intuitivi e modulari
I densimetri Excellence misurano i campioni liquidi con un'accuratezza fino a 6 cifre decimali. L'intuitiva interfaccia utente One Click™ riduce al minimo le esigenze di formazione e l'intervento dell'operatore. È possibile avviare le analisi semplicemente premendo il tasto di scelta rapida del prodotto corrispondente. Per soddisfare ogni esigenza specifica, lo strumento può essere integrato con soluzioni di automazione dei workflow, autocampionatori o altri strumenti per misure multiparametro.

Densimetri standard
Semplici, robusti e affidabili
I densimetri EasyPlus offrono soluzioni di base per misure in laboratorio o vicino la linea di produzione, con un'accuratezza fino a 4 cifre decimali. Le misure rapide con controllo automatico della temperatura, i volumi di campione ridotti richiesti e l'intervento minimo da parte dell'operatore rendono i densimetri standard METTLER TOLEDO una soluzione ideale per gestire le operazioni di routine.

Densimetri portatili
Leggeri, intuitivi e affidabili
La linea Density2Go è ideale per tutte le applicazioni, dal controllo delle merci in ingresso alla garanzia di qualità in linea dei prodotti intermedi. Leggeri ed ergonomici, questi strumenti possono essere impugnati comodamente e grazie alla pompa di campionamento automatico creano un'esperienza di misura senza sforzi. Gli utenti possono essere guidati attraverso procedure con più fasi e ricevere informazioni sui risultati con la codifica a colori.
Sistemi automatici di determinazione della densità
Con i densimetri Excellence, l'automazione della determinazione della densità garantisce risultati più affidabili, incrementa la sicurezza e permette di evitare gli errori, riducendo la necessità di interazione dell'operatore con lo strumento. Questo permette di risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare la sicurezza operativa.
Sistemi multiparametro

Per un unico campione vengono spesso determinati sia densità che indice di rifrazione. Il nostro sistema compatto consente di combinare un densimetro e una cella per indice di rifrazione Excellence per misurare entrambi i parametri simultaneamente. È inoltre possibile collegare ulteriori strumenti per misure simultanee, ad esempio di indice di rifrazione, densità, pH e colore.
Soluzioni software

METTLER TOLEDO offre valide soluzioni software per la determinazione della densità. Il funzionamento senza supporti cartacei garantisce data integrity, sicurezza della conservazione e registrazioni dei risultati prive di errori. I dati possono essere esaminati ed analizzati facilmente e i report sono a portata di clic.

Accessori e consumabili
L'aggiunta di accessori specifici per il miglioramento del workflow o l'adattamento dello strumento ad applicazioni esclusive permette di sfruttare al massimo il densimetro.
Per garantire l'accuratezza delle misure è necessario verificare lo strumento con standard certificati.
Assistenza

I nostri servizi sono stati sviluppati per adattarsi ai vostri strumenti
Forniamo supporto tecnico e assistenza per tutta la durata dei vostri strumenti di misura, dall'installazione alla manutenzione preventiva e dalla taratura alla riparazione.
Supporto e riparazione

Addestramento e consulenza

Pubblicazioni
Applicazioni
Scegliete tra le applicazioni pronte all'uso
Ricerca applicazioni
Come effettuare la ricerca
Per trovare l'applicazione, utilizzare i filtri per settore e campione oppure inserire manualmente il testo. È possibile qualsiasi combinazione di filtro e ricerca full-text. Nota: la ricerca full-text produce solo corrispondenze che includono l'esatta sequenza di parole della query effettuata. I risultati verranno mostrati in base a ciascuna tecnologia di chimica analitica dei prodotti METTLER TOLEDO.
Serve aiuto?
Per richiedere assistenza, cliccate qui.

L'applicazione che fa per voi
Gli esperti di Chimica analitica di METTLER TOLEDO hanno preparato più di 1000 applicazioni pronte all'uso.Si tratta di applicazioni collaudate e testate che vi aiuteranno a ottenere risultati accurati in modo rapido. Il motore di ricerca online consente di cercare all'interno del database e trovare l'applicazione che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Domande frequenti
Cos'è un densimetro digitale e come funziona?
Selezionare la domanda
- Che cos'è un densimetro digitale?
- Come funziona un densimetro digitale?
- Quali strumenti vengono usati per misurare la densità dei liquidi?
- Qual è la densità dell'aria?
- Qual è la densità dell'acqua?
- Qual è il volume di campione necessario per un densimetro digitale?
- Quanto tempo è necessario per misurare un campione con un densimetro digitale?
- Come si regola un densimetro digitale?
- Quali campioni possono essere misurati con un densimetro digitale?
- Quanto influisce la viscosità sulla misura digitale della densità?
Che cos'è un densimetro digitale?
Un densimetro digitale (detto anche densimetro) utilizza la tecnologia del tubo oscillante per determinare la densità di un campione liquido o valori a essa correlati. Questa misura viene eseguita digitalmente, per ridurre in modo considerevole l'intervento dell'operatore. È possibile ottenere un'accuratezza massima di 0,000005 g/cm3, con volumi di campione ridotti (circa 3 ml) e tempi di misura ridotti (meno di un minuto).
Come funziona un densimetro digitale?
I densimetri digitali usano un tubo in vetro cavo a U, che viene fatto oscillare. Viene quindi misurata la frequenza di oscillazione del tubo riempito con il campione. La frequenza varia quando il tubo viene riempito con il campione: a una massa maggiore del campione corrisponde una frequenza inferiore. Si misura questa frequenza e la si converte in densità. Nella versione da banco utilizzano inoltre un termostato Peltier integrato per controllare la temperatura del campione.
La nostra animazione interattiva consente di scoprire ulteriori informazioni
Quali strumenti vengono usati per misurare la densità dei liquidi?
La densità di una soluzione può essere misurata in modo manuale o digitale. Per informazioni più dettagliate su come misurare la densità con picnometri, idrometri e densimetri digitali è possibile consultare la guida 3 modi per misurare la densità.
I metodi manuali come quelli che sfruttano picnometri e idrometri sono largamente utilizzati per la determinazione della densità e dei valori a essa correlati, ad esempio peso specifico, alcol in %, grado BRIX, gradi API, grado Baumé, grado Plato, ecc. Sebbene questi metodi siano facili da utilizzare e piuttosto convenienti, richiedono competenza in ogni fase dei protocolli operativi manuali e questo influisce spesso sull'accuratezza e sull'affidabilità dei risultati.
Un picnometro è un becher di vetro con un volume definito. Viene pesato senza il campione (M1), poi riempito con esso e ripesato (M2). La differenza tra M1 ed M2 divisa per il volume del becher è la densità del campione.
L'idrometro è un corpo di vetro che viene immerso nel campione. Dopo un breve periodo di equilibratura, galleggerà a un determinato livello. Maggiore è la densità del campione, minore è la quota di galleggiamento dell'idrometro. Il livello di equilibratura corrisponde alla densità.
Viene usato un kit per la determinazione della densità insieme a una bilancia. Un corpo in vetro di volume definito viene pesato in aria (M1), immerso nel campione e pesato nuovamente nel campione (M2). La differenza tra M1 ed M2 (= galleggiamento) divisa per il volume del corpo in vetro è la densità del campione. Si può anche usare un supporto speciale per misurare la densità di solidi, impiegando un liquido di riferimento (acqua, etanolo o altro a scelta dell'operatore).
I densimetri digitali sono disponibili in versione da banco o portatile. Questi strumenti sfruttano la tecnologia del tubo oscillante per misurare in modo molto accurato la densità di un campione in un breve lasso di tempo. Un tubo cavo in vetro vibra a una certa frequenza. La frequenza varia quando il tubo viene riempito con il campione: a una massa maggiore del campione corrisponde una frequenza inferiore. Si misura questa frequenza e la si converte in densità. Nella versione da banco utilizzano inoltre un termostato Peltier integrato per controllare la temperatura del campione.
Per maggiori informazioni sui densimetri digitali e sul loro confronto con i metodi manuali, è possibile consultare il nostro Confronto tra diverse tecniche di misura
Qual è la densità dell'aria?
A 20 °C la densità dell'aria è pari a 0,00120 g/cm3 e in presenza di una pressione atmosferica di 101,325 kPa (sul livello del mare). Questa pressione atmosferica cambia con le condizioni meteorologiche (pressione inferiore in caso di pioggia o neve) e con l'altitudine (pressione inferiore a un'altezza maggiore del livello del mare). A un'altezza di 440 m sul livello del mare, ad esempio, la pressione atmosferica (media annuale) è appena di 96,12 kPa e a 20 °C la densità media dell'aria diventa pari a 0,00114 g/cm3.
Qual è la densità dell'acqua?
A 20 °C la densità dell'acqua è pari a 0,99820 g/cm3. Questo valore cambia con la temperatura: aumenta da 0 °C a 4°C (avvicinandosi quasi a 1) e poi diminuisce da 4 °C a temperature superiori.
![]() |
Qual è il volume di campione necessario per un densimetro digitale?
Il volume tipico di un tubo in vetro cavo a U usato come cella di misura in un densimetro digitale è di circa 1 ml. Per un riempimento senza intoppi è consigliabile usare un volume maggiore: solitamente, con una siringa verrebbe usata una quantità compresa tra 3 ml e 5 ml, in modo tale che anche parte del tubo di scarico venga riempita con il campione.
Quanto tempo è necessario per misurare un campione con un densimetro digitale?
Questo dipende in modo particolare dalla differenza di temperatura tra il campione e la cella di misura e dalla tipologia di campione. E dipende anche dall'accuratezza richiesta dalla misura. La misura può solitamente richiedere pochi secondi con un densimetro portatile digitale senza controllo della temperatura oppure un periodo di tempo compreso tra 2 e 5 minuti con uno strumento da banco dotato di controllo attivo della temperatura.
Come si regola un densimetro digitale?
Di solito, i densimetri vengono regolati con aria e acqua a una temperatura di misura specifica. Questa temperatura viene controllata con un elemento Peltier, che può raffreddare o riscaldare la cella di misura portandola ad una temperatura specifica (ad esempio 20 °C). Innanzitutto, viene misurata la frequenza della cella di misura riempita con aria. La prima frequenza viene assegnata al valore di densità dell'aria. Viene quindi misurata la frequenza della cella di misura riempita con acqua. La seconda frequenza viene assegnata al valore di densità dell'acqua. Questa regolazione a due punti può anche essere eseguita con l'aria e uno standard oppure con due standard in grado di coprire range di densità differenti.
Quali campioni possono essere misurati con un densimetro digitale?
Originariamente, questi densimetri sono stati progettati e pensati per misurare liquidi omogenei. In realtà vengono pesati anche molti altri campioni con un discreto successo. Se la viscosità del campione può essere portata al di sotto di 36.000 mPa*s con il riscaldamento alla temperatura di pompaggio (ad esempio la paraffina), è possibile eseguire le misure in modo completamente automatico con un'unità riscaldata come SC1H o SC30H. I campioni caratterizzati da viscosità maggiore possono essere misurati manualmente se è possibile riempirne una siringa senza intrappolare sacche d'aria e se l'operatore è poi in grado di spingerli a una velocità controllata in un tubo stretto e lungo circa 15 cm. I campioni che attaccano il tubo in vetro a U della cella di misura (ad esempio acido fluoridrico, liquidi o impasti usati per l'incisione del vetro) non devono essere misurati con questi densimetri.
Quanto influisce la viscosità sulla misura digitale della densità?
La viscosità dei campioni ha un impatto sulla densità misurata con un densimetro digitale. La maggiore forza di taglio presente tra il liquido e la parete del tubo rallenta la frequenza di oscillazione, mostrando così un valore della densità maggiore. I moderni densimetri digitali dispongono quindi della funzione integrata di correzione della viscosità, che compensa questo effetto e mostra il risultato corretto.