Misuratori da laboratorio per applicazioni relative a pH, conducibilità, ioni, DO e ORP
Sia che stiate cercando un pHmetro digitale accurato da utilizzare in laboratorio oppure sul campo, disponiamo dello strumento giusto in grado di soddisfare i vostri requisiti specifici. Le nostre soluzioni consentono di eseguire misure di:
pH
Conducibilità
Concentrazione di ioni
ORP
Ossigeno disciolto
Completate il vostro sistema elettrochimico con i sensori, le soluzioni di taratura, i software e gli accessori METTLER TOLEDO.
Strumenti mono e multicanale intuitivi e facili da usare per la massima accuratezza e una totale conformità alle normative.
pHmetri portatili a canale singolo o doppio, robusti ed ergonomici. Ideali per applicazioni mobili di misura del pH in laboratorio, sulla linea di produzione e all'aperto.
Sensori di qualità elevata in grado di coprire diverse applicazioni e numerosi parametri di misura tra cui pH, ORP, conducibilità, concentrazione degli ioni e ossigeno disciolto.
Soluzioni di taratura, verifica e manutenzione per garantire un'elevata accuratezza nella misura e produttività.
Soluzioni software e di automazione per una maggiore produttività, risultati più affidabili e la garanzia di conformità alle normative.
Periferiche in grado di supportare il vostro flusso di lavoro: portaelettrodo ergonomico, agitatore magnetico, moduli di espansione dei parametri, stampante, lettore di codici a barre e altro ancora.
pHmetri portatili a canale singolo o doppio, robusti ed ergonomici. Ideali per applicazioni mobili di misura del pH in laboratorio, sulla linea di produzione e all'aperto.
Sensori di qualità elevata in grado di coprire diverse applicazioni e numerosi parametri di misura tra cui pH, ORP, conducibilità, concentrazione degli ioni e ossigeno disciolto.
Periferiche in grado di supportare il vostro flusso di lavoro: portaelettrodo ergonomico, agitatore magnetico, moduli di espansione dei parametri, stampante, lettore di codici a barre e altro ancora.
Centro di competenza e assistenza sul pH per analitica di laboratorio
Il Centro di competenza e assistenza per il pH (pH CSC) di METTLER TOLEDO dispone di un team di esperti dell'analisi elettrochimica diretta. Grazie allo stretto contatto con i clienti e con i reparti di assistenza tecnica, gestione prodotti e sviluppo prodotti, il team è in grado di offrire suggerimenti rapidi e soluzioni efficaci, rendendo questo servizio pressoché unico nel mondo dell'analisi del pH.
Il supporto tecnico e applicativo offerto comprende i seguenti parametri di misura e gli strumenti di laboratorio METTLER TOLEDO correlati:
Only the following countries are supported by these contacts. For all other countries: please contact our local METTLER TOLEDO organization or your preferred distributor.
You can contact the pH CSC via phone (with local numbers at local rates) or via email ph.lab.support@mt.com.
Scoprite i nostri servizi creati su misura per i vostri strumenti
Forniamo supporto tecnico e assistenza per tutta la durata dei vostri strumenti di misura, dall'installazione alla manutenzione preventiva, fino alla taratura e alla riparazione.
Un pHmetro è uno strumento scientifico usato per misurare l'attività degli ioni idrogeno in una soluzione, che viene poi espressa come pH. La determinazione del pH è una tecnica ampiamente impiegata in vari campi, dalle misure di laboratorio alle applicazioni di processo. Con i nostri pHmetri, è possibile misurare anche altri parametri importanti con conducibilità, concentrazione di ioni, ORP e ossigeno disciolto. Questa pagina mostra le tipologie di pHmetri da laboratorio e le relative applicazioni.
2. Quali sono i vantaggi derivanti dall'uso di un pHmetro rispetto a un indicatore di pH?
Esistono due sistemi principali per misurare il pH: gli indicatori di pH e i pHmetri. Tuttavia, non tutti garantiscono lo stesso livello di accuratezza e qualità. Di seguito viene presentato un confronto tra due metodi ampiamente utilizzati:
Indicatori di pH
Anche se si tratta di una tecnica analitica consolidata, l'uso degli indicatori di pH si basa sulla carta o su un composto solubile che modifica il colore al variare del pH
Sebbene si tratti di strumenti estremamente semplici, gli indicatori non possono essere impiegati quando è richiesta un'accuratezza superiore (errore ≥ pH 0,5)
Dato che la tecnica si basa inoltre sul confronto visivo dei colori, non può essere usata per la determinazione del pH di composti colorati
Tecnica rapida
pHmetri
Possono essere usati sia per campioni colorati che incolore
Offrono risultati altamente accurati (errore ≥ pH 0,05) in un breve lasso di tempo
La lettura del pH compare sullo schermo, perciò non è necessario indovinare o interpretare il risultato
Permettono di ottenere risultati rapidi e sono facili da usare
3. Come funziona uno strumento digitale per la misura di pH?
Un pHmetro misura le potenziali differenze tra un elettrodo di riferimento (come Calomel o Ag/AgCl) e uno per pH (elettrodo in vetro). Questa differenza tra i due elettrodi è correlata alla concentrazione degli ioni H+ nella soluzione. Pertanto, la differenza nel potenziale corrisponde all'acidità/al pH della soluzione.
4. In che cosa consiste un sistema per la misura di pH?
Gli strumenti necessari per misurare il pH sono relativamente semplici e, se utilizzati correttamente, restituiscono valori affidabili. Un normale pHmetro tipico richiede due strumenti principali:
1. pHmetro digitale 2. Sensori: un elettrodo di riferimento e uno per pH per completare il circuito. Oggi, per comodità, sono stati unificati e vengono infatti chiamati elettrodi per pH combinati
Gli altri strumenti necessari sono:
3. Soluzioni di taratura: prima di misurare il pH di un campione, occorre impiegare due o più soluzioni di riferimento con valori di pH noti per la taratura dell'elettrodo per pH.
4. Campione: la soluzione di cui è necessario misurare il pH
Analisi dell'acqua: verifica della qualità dell'acqua pura, di quella potabile degli acquedotti pubblici, di piscine, degli scarichi, delle attività per il risanamento ambientale ecc.
Settore sanitario e farmaceutico: verifica di farmaci, sciroppi liquidi e altre applicazioni cliniche, come esami ematochimici ecc.
Settore delle vernici e dei coloranti
Il pH diventa un parametro importante nel caso di vernici a cui è necessario impartire le desiderate proprietà. Ad esempio: il pH delle vernici a emulsione viene mantenuto tra 8,5 e 9,0 per evitare la corrosione.
Se il pH delle vernici acriliche scende al di sotto di 7,5, la loro consistenza diventa gommosa e la qualità viene compromessa.
Cosmetica, aromi e fragranze: durante la produzione, il pH viene misurato per monitorare la consistenza e la qualità di un articolo.
Industria galvanoplastica: il pH è un criterio importante in base al quale vengono stabilite la qualità e la consistenza della placcatura. Inoltre, la misura di pH dell'acqua pura è importante per garantire il pH corretto del bagno elettrolitico.
6. Com'è possibile scegliere il pHmetro giusto per la vostra applicazione?
Dipende in gran parte dal tipo di applicazione (sul campo o in laboratorio). In base all'applicazione e alle sue esigenze, i misuratori sono classificati come:
1. Misuratori da banco: si tratta di pHmetri specificamente progettati per l'uso in laboratorio e misure di pH in applicazioni stazionarie per il laboratorio QC.
2. Misuratori portatili: si tratta di pHmetri piccoli e leggeri, che possono essere trasportati in diversi luoghi, come nel caso di misure sulla linea durante i processi di produzione o per applicazioni all'aperto/sul campo.
7. Gli strumenti di METTLER TOLEDO per la misura di pH supportano la conformità alle normative?
Sì, abbiamo pHmetri specificamente progettati per soddisfare le più rigorose esigenze di conformità alle normative. Il nostro software per PC LabX® offre tutto il necessario per un perfetto supporto della conformità.
8. METTLER TOLEDO supporta il servizio di Installation Qualification?
METTLER TOLEDO offre inoltre servizi professionali di installazione, qualificazione e taratura. Questi servizi garantiscono misure accurate e ripetibili, offrendo all'utente la massima tranquillità in relazione a possibili questioni di conformità alle normative durante le verifiche di qualità.
9. È necessario tarare il pHmetro? In che modo è preferibile eseguire la taratura?
Sì, la taratura contribuisce a determinare il corretto funzionamento dello strumento. La taratura è necessaria per regolare la pendenza e l'offset dell'elettrodo sui valori effettivi per il sistema di misura in questione. Con la taratura di routine dello strumento, è possibile eseguire le misure in sicurezza.
I pHmetri vengono tarati con appropriate soluzioni di laboratorio dal pH noto. La frequenza della taratura dipende da quanto viene utilizzato il misuratore e dalle applicazioni. Per dettagli, è possibile consultare il seguente video sulla taratura.
10. Dovrei usare un pHmetro singolo o multiparametro?
Questo dipende dall'applicazione. I misuratori monocanale dedicati vengono usati per la misura di un singolo parametro alla volta:
a. pH b. ORP c. Concentrazione di ioni d. Conducibilità e. Ossigeno disciolto
Gli strumenti multiparametro, invece, consentono di misurare più di un solo parametro allo stesso tempo. Inoltre, sono disponibili in diverse combinazioni. Con questi strumenti, è possibile misurare contemporaneamente più di un parametro nello stesso campione.
Un conduttimetro misura la conducibilità o il livello di conduttanza elettrica di una soluzione. La conducibilità è un parametro importante e ha diverse applicazioni nei settori dell'analisi dell'acqua, di alimenti e bevande, dell'elettronica e della farmaceutica.
12. Gli strumenti per la misura di pH supportano le lingue delle varie regioni?
Sì, abbiamo strumenti che supportano 13 lingue locali. La selezione delle impostazioni nel menu è intuitiva perché lo strumento parla la vostra lingua. Attualmente, i nostri strumenti supportano inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, italiano, russo, cinese, giapponese, coreano, polacco, thailandese e turco.
13. Quanto sono resistenti i pHmetri di METTLER TOLEDO alle fuoriuscite d'acqua?
I misuratori da banco sono progettati per durare a lungo e possono resistere alle fuoriuscite sull'armatura e sui collegamenti. Oltre a garantire la protezione, questo consente di effettuare la pulizia con un panno umido. Allo stesso modo, i nostri misuratori portatili sono completamente impermeabili e progettati per resistere nell'ambito di applicazioni sul campo difficili.
16 Quali sono le diverse opzioni di supporto disponibili?
Il Centro di competenza e assistenza per il pH (pH CSC) di METTLER TOLEDO dispone di un team di esperti dell'analisi elettrochimica diretta. Grazie allo stretto contatto con i clienti e con i reparti di assistenza tecnica, gestione prodotti e sviluppo prodotti, il team è in grado di offrire suggerimenti rapidi e soluzioni efficaci, rendendo questo servizio pressoché unico nel mondo dell'analisi del pH.
Il supporto tecnico e applicativo offerto comprende i seguenti parametri di misura e gli strumenti di laboratorio METTLER TOLEDO correlati:
Thank you for visiting www.mt.com. We have tried to optimize your experience while on the site, but we noticed that you are using an older version of a web browser. We would like to let you know that some features on the site may not be available or may not work as nicely as they would on a newer browser version. If you would like to take full advantage of the site, please update your web browser to help improve your experience while browsing www.mt.com.