Le ottimali soluzioni per l'automazione di METTLER TOLEDO permettono di risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare la sicurezza operativa. Le fasi necessarie per determinare la densità sono: campionamento, misura, svuotamento, lavaggio ed essiccamento. Sebbene venga solitamente eseguito a mano con una siringa, questo workflow può essere reso automatico sia per un solo campione che nel caso di una serie. L'automazione del workflow riduce al minimo l'interazione tra operatore e strumento garantendo quindi meno errori e risultati più affidabili.

Automazione del flusso di lavoro

Pompa di essiccamento: DryPro
Per garantire misure prive di contaminanti
è necessario far passare l'aria attraverso la cella di misura e asciugarla completamente assicurando così l'assenza di condensa.

Pompa di campionamento: SPR200
La pompa SPR200 permette di ottenere un campionamento uniforme, ottimizzando la velocità per diversi campioni e soluzioni di lavaggio.

Valvola a 3 vie SV3
Desiderate passare dalle soluzioni di campionamento a quelle di lavaggio oppure separare gli scarti? La valvola a 3 vie aggiunge flessibilità al workflow.

Autocampionatore InMotion Flex: per campioni simili.
La soluzione perfetta per l'industria delle bevande. Utilizzando un workflow personalizzato è possibile analizzare diversi campioni a viscosità ridotta:
- Campioni multipli (da 15 a 303)
- Ampia scelta di dimensioni dei becher (da 25 a 250 ml)
- Lavaggio con campione successivo
- Misura di pH aggiuntiva eseguibile nello stesso becher
- Omogeneizzazione eseguita con un agitatore per evitare la sedimentazione del campione
- Degassamento delle bevande gassate con l'azione combinata di flusso d'aria e agitatore
- Lavaggio finale e verifica con acqua

SC1: automazione di campioni singoli
Stanchi di utilizzare la siringa? È possibile automatizzare completamente la determinazione della densità per qualunque tipo di campione, risparmiando tempo e migliorando la ripetibilità dei risultati. L'automazione di lavaggio ed essiccamento assicura l'assenza di contaminanti. .
- Campioni singoli, anche viscosi (max 36.000 mPas)
- Campionamento automatico (aria compressa)
- Lavaggio automatico con 2 soluzioni
- Essiccamento automatico con essiccatore
- Volume ridotto dei campioni (6, 9 o 20 ml)
- Recupero dei campioni nei casi in cui sia necessario conservarli come riferimento

SC1H: automazione di campioni singoli riscaldati
È necessario analizzare il campione a una temperatura più elevata? È troppo viscoso o addirittura solido a temperatura ambiente? L'unità SC1H è la versione riscaldata dell'autocampionatore SC1 e mantiene il campione e i tubi a temperature fino a 80 °C.

SC30: automazione di campioni multipli
È possibile analizzare automaticamente una serie di campioni.
- Fino a 30 campioni, anche quelli particolarmente viscosi (max 36.000 mPas)
- Campionamento automatico (aria compressa)
- Lavaggio automatico con 2 soluzioni
- Essiccamento automatico con essiccatore
- Volume ridotto dei campioni (6, 9 o 20 ml)
- Recupero dei campioni nei casi in cui sia necessario conservarli come riferimento

SC30H: automazione di campioni multipli riscaldati
È possibile analizzare automaticamente una serie di campioni a temperature elevate. L'unità SC30H è la versione riscaldata dell'autocampionatore SC30 e mantiene i campioni e i tubi a temperature fino a 80 °C.
Documentazione
Brochures Prodotto
Schede tecniche
Assistenza

Scoprite i nostri servizi: creati su misura per i vostri strumenti
Forniamo supporto e assistenza tecnica per tutta la durata dei vostri strumenti di misura, dall'installazione alla manutenzione preventiva, fino alla taratura e alla riparazione.
Supporto e riparazione

Addestramento e consulenza
