Analisi in situ ReactRaman
Per comprendere la cinetica, i meccanismi e i pathway delle reazioni e ottimizzarne le variabili
Gli spettrometri ReactRaman™ consentono agli scienziati di misurare i trend di reazione e di processo in tempo reale, fornendo informazioni altamente specifiche sulla cinetica, sulle transizioni dei polimorfi, sui meccanismi e sull'influenza dei parametri critici di processo (CPP). Con ReactRaman, gli utenti monitorano direttamente le variazioni della concentrazione di reattanti, intermedi, prodotti e forme cristalline, sia solidi che liquidi, nel corso dell'esperimento.
ReactRaman fornisce informazioni essenziali agli scienziati che studiano, sviluppano e ottimizzano reazioni e processi.
ReactRaman 802L
Uno spettrometro Raman in situ ad alte prestazioni, insieme a una piattaforma software integrata e intuitiva, garantisce informazioni sulle reazioni affidabili e di alta qualità per ogni esperimento.
Dalla raccolta dei dati all'analisi, ReactRaman e il software iC Raman portano l'analisi di composizione in ogni laboratorio. La selezione automatica dei parametri fornisce una raccolta dati accurata, consentendo ai ricercatori di ottenere risultati sicuri. Procedure sempre corrette al primo tentativo, in ogni processo e per tutti gli utenti.
Comprensione completa delle reazioni
Al fine di comprendere le reazioni chimiche, i ricercatori usano gli spettrometri Raman per rispondere a queste domande:
- Quando ha inizio la reazione? Quando termina la reazione?
- Quale polimorfismo viene prodotto?
- Quali sono la cinetica, i meccanismi o i processi di cristallizzazione che caratterizzano la reazione?
- La reazione è avvenuta come previsto? Quali prodotti si sono formati e perché?
- Cosa accade se si modificano la temperatura, le velocità di dosaggio o le velocità di miscelazione?
Con gli spettrometri Raman in situ, grazie al monitoraggio continuo gli utenti possono esaminare i trend dei componenti nel tempo per avere un “filmato molecolare” della reazione e rispondere più facilmente a domande fondamentali per ottimizzare la reazione e il processo.

Sicurezza in ogni laboratorio
Grazie agli interblocchi di sicurezza e a quattro indicatori visivi, gli utenti possono lavorare in modo semplice e sicuro quando il laser è in uso. ReactRaman e iC Raman attivano il laser solo quando sono soddisfatti tutti i seguenti interblocchi:
- La sonda SmartConnect™ Raman con verifica elettronica garantisce il collegamento all'unità spettrometrica e un funzionamento sicuro
- L'ottica di campionamento è collegata saldamente alla testa della sonda
- Il condotto in fibra è intatto
- Il tasto del laser sul pannello anteriore è in posizione ON
- Interblocco remoto attivato (ad esempio per sportello o coperchio del reattore)

Ingombro ridotto, impatto enorme
Prestazioni all'avanguardia con stabilità e sensibilità eccellenti in una struttura compatta e impilabile.
La distribuzione può avvenire in qualsiasi punto del laboratorio per lotto o flusso. Un unico connettore affidabile garantisce l'allineamento in ogni momento, mentre la sicurezza intrinseca assicura misure senza problemi.

Spettrometri Raman flessibili e versatili

Sonde Raman in situ
Le tecnologie di campionamento basate su sonda e flusso consentono agli scienziati di studiare la chimica in fase liquida e solida in lotti o in configurazioni continue. I materiali dedicati consentono operazioni in un ampio range di temperature, pressioni e applicazioni chimiche.
One Click Analytics™
Progettato specificamente per l'analisi delle reazioni risolta nel tempo, il software iC Raman™ unisce un algoritmo di individuazione dei picchi e i dati sui gruppi funzionali per ridurre drasticamente i tempi di analisi. Più info

Esperti nell'analisi delle reazioni
METTLER TOLEDO si impegna con dedizione da oltre 30 anni nel campo dell'analisi delle reazioni. È il nostro centro di interesse e la nostra passione. Dalla nostra competenza nasce uno strumento ideale per gli spettrometri Raman.
Gli spettrometri ReactRaman funzionano in un'ampia gamma di applicazioni chimiche e condizioni. Le più comuni applicazioni della spettroscopia Raman comprendono:
Rilevazione di polimorfismi nella carbamazepina
Individua i meccanismi di processo
In questo esempio, lo spettrometro ReactRaman segue la conversione della forma anidra della carbamazepina nella forma diidrata, mostrando nel frattempo i dati per l'intera durata della trasformazione.
Fornisce informazioni per distinguere i polimorfismi
A volte non è possibile identificare i polimorfismi visivamente. ReactRaman raccoglie dati molecolari per aiutare gli utenti a comprendere meglio i processi di cristallizzazione.
Misura la stabilità della forma
È possibile monitorare la conversione dei polimorfismi raccogliendo informazioni sulla stabilità dei prodotti.
Tiene traccia dell'avanzamento per migliorare rendimento e purezza
Conferma del punto finale ottimale della reazione o della cristallizzazione.
Determina rapidamente la cinetica
La cinetica della reazione di primo ordine con un solo esperimento.

Un approccio integrato per comprensione e controllo completi
Lo spettrometro ReactRaman fa parte di una famiglia di prodotti integrati che comprende:
- Spettrometro FTIR in situ ReactIR
- Analizzatore dimensionale di particelle EasyViewer per visualizzare e misurare particelle in situ e in tempo reale
- Reattori di sintesi chimica EasyMax, OptiMax e RX-10
Progettati specificamente per lo sviluppo di processi chimici, questi strumenti sono accompagnati dalla suite software iC per consentire una comprensione e un controllo completi dei processi.

Domande frequenti sugli spettrometri Raman
Cos'è una sonda Raman?

Una sonda Raman è uno strumento utilizzato nella spettroscopia Raman, una tecnica con cui si analizza la composizione chimica di un campione misurando la luce diffusa dalle sue molecole. La sonda è generalmente composta da un laser, un sistema di lenti che indirizzano il laser sul campione e un rilevatore che misura la luce diffusa. L'effetto Raman, che è alla base della tecnica, è la diffusione anelastica della luce da parte di un campione, che determina uno spostamento della lunghezza d'onda della luce diffusa. Questo spostamento è caratteristico dei legami chimici nel campione e può essere utilizzato per identificare le molecole presenti.
Come si usa una sonda Raman?

- Collegate il vostro ReactRaman
- Connettete la sonda Raman o la tecnologia di campionamento
- Posizionate la sonda Raman nella reazione
Le nostre sonde Raman in situ sono costituite da materiali resistenti alla corrosione che ne aumentano la durata e l'affidabilità. Questi materiali sono in grado di resistere all'esposizione ad ambienti chimici difficili e di proteggere la sonda dai danni, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni o manutenzioni. Inoltre, l'uso di materiali resistenti alla corrosione può anche migliorare l'accuratezza e la ripetibilità delle misure effettuate dalla sonda.
Cos'è la spettroscopia Raman?
Volete sapere di più sulla spettroscopia Raman? Consultate la pagina di approfondimento sulla spettroscopia Raman per scoprire ulteriori dettagli:
- Cos'è la spettroscopia Raman?
- I principi della spettroscopia Raman
- Come funziona la spettroscopia Raman?
- Il processo della diffusione Raman
- Spettroscopia Raman e FTIR a confronto
Come scelgo tra la spettroscopia Raman e FTIR?
La spettroscopia ad infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) e la spettroscopia Raman offrono informazioni molecolari sulla struttura e sulla composizione di campioni chimici e biologici. Poiché ciascuna tecnologia si basa su diversi principi, entrambe possono fornire informazioni complementari. Tuttavia, a seconda della natura dell'applicazione, spesso una delle due è preferibile rispetto all'altra.
Ulteriori informazioni sulle spettroscopie Raman e FTIR a confronto.
Risorse sugli spettrometri Raman
Gli spettrometri Raman nelle pubblicazioni recenti
Di seguito è riportata una selezione di pubblicazioni relative agli spettrometri Raman
- Yang, L., Zhang, Y., Liu, P., Wang, C., Qu, Y., Cheng, J., & Yang, C. (2022). Kinetics and population balance modeling of antisolvent crystallization of polymorphic indomethacin. in Chemical Engineering Journal, 428, 132591. doi.org/10.1016/j.cej.2021.132591
- Salehi Marzijarani, N., Fine, A. J., Dalby, S. M., Gangam, R., Poudyal, S., Behre, T., Ekkati, A. R., Armstrong, B. M., Shultz, C. S., Dance, Z. E. X., & Stone, K. (2021). Manufacturing Process Development for Belzutifan, Part 4: Nitrogen Flow Criticality for Transfer Hydrogenation Control. in Organic Process Research & Development, 26(3), 533-542. doi.org/10.1021/acs.oprd.1c00231
- Wu, Y., Zhang, H., Wang, N., Chen, T., & Liu, Y. (2021). A Study on the Crystal Transformation Relationships of Valacyclovir Hydrochloride Polymorphs: Sesquihydrate, Form I, and Form II. in Crystal Research and Technology, 56(12), 2100084. doi.org/10.1002/crat.202100084
- Fang, C., Tang, W., Wu, S., Wang, J., Gao, Z., & Gong, J. (2020). Ultrasound-assisted intensified crystallization of L-glutamic acid: Crystal nucleation and polymorph transformation. in Ultrasonics Sonochemistry, 68, 105227. doi.org/10.1016/j.ultsonch.2020.105227
- Ostergaard, I., de Diego, H. L., Qu, H., & Nagy, Z. K. (2020). Risk-Based Operation of a Continuous Mixed-Suspension-Mixed-Product-Removal Antisolvent Crystallization Process for Polymorphic Control. in Organic Process Research & Development, 24(12), 2840-2852. doi.org/10.1021/acs.oprd.0c00368
- Wang, Y., Yu, J., Wang, Y., Chen, Z., Dong, L., Cai, R., Hong, M., Long, X., & Yang, S. (2020). In situ templating synthesis of mesoporous Ni–Fe electrocatalyst for oxygen evolution reaction. in RSC Advances, 10(39), 23321-23330. doi.org/10.1039/d0ra03111a
- Zhang, S., Zhou, L., Yang, W., Xie, C., Wang, Z., Hou, B., Hao, H., Zhou, L., Bao, Y., & Yin, Q. (2020). An Investigation into the Morphology Evolution of Ethyl Vanillin with the Presence of a Polymer Additive. in Crystal Growth & Design, 20(3), 1609-1617. doi.org/10.1021/acs.cgd.9b01341
- Mei, C., Deshmukh, S., Cronin, J., Cong, S., Chapman, D., Lazaris, N., Sampaleanu, L., Schacht, U., Drolet-Vives, K., Ore, M., Morin, S., Carpick, B., Balmer, M., & Kirkitadze, M. (2019). Aluminum Phosphate Vaccine Adjuvant: Analysis of Composition and Size Using Off-Line and In-Line Tools. in Computational and Structural Biotechnology Journal, 17, 1184-1194. doi.org/10.1016/j.csbj.2019.08.003