Sistema di controllo dei reattori | Controllo e automazione dei reattori incamiciati

Testimonianze sul sistema di controllo dei reattori RX-10

Marchio dell'azienda farmaceutica Grunenthal

Dott. Carsten Griebal

Grünenthal

"L'unità RX-10 è una soluzione versatile per ottimizzare i processi di scale-up. Nel nostro laboratorio, ha colmato il divario tra le workstation di sintesi EasyMax/OptiMax e i contenitori JLR multilitro. I vantaggi principali includono un workflow di laboratorio coerente per l'utente e la produzione della documentazione degli esperimenti per l'intero workflow di scale-up".

Marchio dell'azienda farmaceutica Janssen

Andy Huygaerts

Janssen Pharmaceutical

"Da quando abbiamo installato RX-10, i nostri reattori da laboratorio incamiciati vengono utilizzati molto più spesso. Adesso è diventato facile e intuitivo programmare, gestire e archiviare i dati e interpretare i risultati sperimentali. I limiti di sicurezza dei reattori riducono il rischio per l'intero laboratorio... In breve, RX-10 rende il nostro lavoro più semplice e sicuro".

Marchio dell'azienda farmaceutica Grunenthal

Gregor Schock

Grünenthal

"RX-10 è un'unità di controllo universale per reattori da laboratorio incamiciati (JLR) che funziona con modalità Plug and Play. La mia funzione preferita è la possibilità di consentire le operazioni di laboratorio di base come il controllo di temperatura, agitazione e dosaggio, oltre all'acquisizione dei dati da strumenti esistenti. Un modo semplice per entrare nel mondo dell'automazione di laboratorio.

Cos'è un sistema di controllo dei reattori?

I reattori di sintesi e i reattori automatici da laboratorio offrono una piattaforma innovativa per la sintesi chimica, lo sviluppo e i chilolaboratori. Questi strumenti di sintesi chimica e sviluppo dei processi aprono nuove possibilità di scoprire percorsi di sintesi, esplorare le condizioni e ottimizzare i parametri di reazione. A seconda del volume di esercizio e dell'obiettivo dell'indagine, i ricercatori possono scegliere tra diverse versioni di sistemi di controllo dei reattori di sintesi o dei reattori automatici da laboratorio.

Il sistema di controllo dei reattori coordina il monitoraggio di temperatura, dosaggio e miscelazione tramite l'uso di misure del flusso del reattore e dell'energia termica, dispositivi di controllo della reattività e una raccolta di programmi per i sistemi di controllo.

Il sistema di controllo dei reattori da laboratorio RX-10 funziona con accessori e sensori di terze parti?​

Sì, gli accessori di terze parti prodotti da Huber, Julabo, Lauda, Ika e ChemGlass si collegano rapidamente al sistema di controllo dei reattori RX-10. La porta del sensore Plug and Play SmartConnect consente di collegare sonde e sensori supportati in pochi minuti.

Sono disponibili workstation di sintesi completamente automatiche?

Sì. Gli intuitivi reattori di sintesi chimica EasyMax e OptiMax sfruttano una tecnica di riscaldamento e raffreddamento innovativa e affidabile. Così, potete controllare rapidamente, precisamente e in modo riproducibile la temperatura di reazione senza criostati ingombranti. EasyMax e OptiMax offrono un controllo delle reazioni senza operatore e sicuro, 24 ore su 24, 7 giorni su 7; il loro portfolio completo di reattori rappresenta anche un investimento duraturo per tutti i laboratori di chimica. I dati ricchi di informazioni di ogni esperimento consentono ai ricercatori di assumere decisioni più rapidamente, garantendo una drastica riduzione dei tempi e dei costi di ricerca e sviluppo.

Come posso implementare l'automazione del reattore da laboratorio incamiciato?

Il sistema di controllo dei reattori RX-10 consente di automatizzare la configurazione del reattore da laboratorio incamiciato (JLR), controllare e monitorare le reazioni chimiche ed eseguire aggiunte e campionamenti senza operatore di reagenti direttamente nel/dal JLR. È sufficiente collegare accessori, sensori e sonde di terze parti a RX-10 e utilizzare il touchscreen semplice e intuitivo o il software basato su PC per controllare ciascun dispositivo da un'unica interfaccia.​

  • Pre-programmate le ricette multifase
  • Automatizzate il controllo della temperatura e dell'agitazione del reattore da laboratorio incamiciato durante gli eventi esotermici​
  • Collegate le periferiche come agitatori, pompe, sensori e sonde

 

The Modern Synthesis Lab

The Modern Synthesis Lab

A New Workplace for Chemists

Automate Temperature-Controlled Dosing

Automate Temperature-Controlled Dosing

Avoid Deviations From Set-Point Temperature

Automated pH and Temperature Control

Automated pH and Temperature Control

Avoid Impurity Formation By Eliminating Temperature & pH Variations While Dosing

Dosing in Chemical Development

Safe, Unattended Dosing in Chemical Development & Scale-up

Automate Dosing and Run Highly Exothermic Reactions Unattended

Techniques to Synthesize Breakthrough Molecules

Techniques to Synthesize Breakthrough Molecules

Case Studies for Optimizing Organic Chemistry R&D

Multi-Scale PAT for Small Molecule Development

Multi-Scale PAT for Small Molecule Development

Zachary Dance of Merck & Co., Inc. describes leveraging multi-scale PAT capabilities to enhance small molecule development.

Gravimetric Dosing Control

Automate Gravimetric Dosing Control

Automated Laboratory Reactors Speed Chemical Process Development

Easy Control Box - ECB

Easy Control Box (ECB)

Connect Any Sensor and Pump to Automated Laboratory Reactors

Reactor Control Systems in Journal Publications​

  • Application of a Semiautomated Crystallizer to Study Oiling-Out and Agglomeration Events—A Case Study in Industrial Crystallization Optimization. Xiaowen Zhao, Nicola J. Webb, Mark P. Muehlfeld, Alan L. Stottlemyer and Matthew W. Russell Cite this: Org. Process Res. Dev. 2021, 25, 3, 564–575, Publication Date: March 4, 2021 https://doi.org/10.1021/acs.oprd.0c00494​
  • Effective Control of Crystal Size via an Integrated Crystallization, Wet Milling, and Annealing Recirculation System. Wei Meng, Eric Sirota, Hanzhou Feng, Jonathan P. McMullen, Lorenzo Codan, and Aaron S. Cote, Cite This: Org. Process Res. Dev. 2020, 24, 2639−2650
  • Safe Scale-up of an Oxygen-Releasing Cleavage of Evans Oxazolidinone with Hydrogen Peroxide, Andrew W. Glace, Benjamin M. Cohen, Darryl D. Dixon, Gregory L. Beutner, Dale Vanyo, Fulya Akpinar, Victor Rosso, Kenneth J. Fraunhoffer, Albert J. DelMonte, Edgar Santana, Christopher Wilbert, Frank Gallo, and William Bartels, Cite This: Org. Process Res. Dev. 2020, 24, 172−182​
  • A Convenient and Safer Synthesis of Diaminoglyoxime, Eric C. Johnson, Jesse J. Sabatini, and Nathaniel B. Zuckerman, Cite this: Org. Process Res. Dev. 2017, 21, 12, 2073–2075, Publication Date: November 29, 2017, https://doi.org/10.1021/acs.oprd.7b00329