Bilance analitiche per laboratorio

Bilance analitiche

Strumenti di pesata a elevate prestazioni per il laboratorio

Le bilance analitiche sono strumenti di pesata altamente accurati. A causa della sensibilità della cella di pesata ad alte prestazioni, le bilance analitiche sono dotate di un paravento per garantire un ambiente di pesata stabile. Con una portata da 52 g a 520 g e una risoluzione da 0,002 mg a 1 mg, le applicazioni che solitamente fanno uso di bilance analitiche includono la preparazione di campioni e standard, la formulazione, la pesata differenziale, la determinazione della densità e la verifica di routine delle pipette.

Contattaci
View Results ()
Filter ()

Aggiungi 1 o 2 altri prodotti da confrontare

I vantaggi delle bilance analitiche METTLER TOLEDO

Pesata automatica

Pesata automatica

Grazie ai moduli per l'erogazione di liquidi e polveri, è possibile aggiornare facilmente le bilance analitiche XPR per preparare campioni e soluzioni con un processo completamente automatico.

Facilità di pulizia

Facilità di pulizia

Grazie ad alcune pratiche caratteristiche strutturali, come i paravento a sgancio rapido e il piatto di pesata sospeso, pulire la vostra bilancia analitica non è mai stato così facile e veloce.

Documentazione pratica

Documentazione pratica

Semplificate la gestione dei risultati e la documentazione con il nostro software di gestione dati EasyDirect™ per bilance analitiche serie Standard e Advanced.

Gestione completa dei dati

Gestione completa dei dati

Il software di laboratorio LabX™ gestisce tutti i dati automaticamente, fornisce un controllo centralizzato e favorisce la conformità allo standard CFR 21 Parte 11 per le bilance analitiche serie Excellence.

Celle di pesata a elevate prestazioni

Celle di pesata a elevate prestazioni

Le celle di pesata METTLER TOLEDO sono progettate accuratamente da esperti per garantire risultati puntuali e affidabili.

Costruite per resistere a lungo

Costruite per resistere a lungo

Rivestimenti in metallo, protezione dai sovraccarichi e materiali di alta qualità garantiscono l'affidabilità operativa della vostra bilancia analitica negli anni a venire.

Evitate gli errori nascosti causati dalle cariche elettrostatiche

Evitate gli errori nascosti causati dalle cariche elettrostatiche

Le nostre soluzioni antistatiche aiutano a eliminare le cariche elettrostatiche e, di conseguenza, a prevenire una delle principali cause nascoste degli errori di pesata. Inoltre, le bilance analitiche XPR sono provviste di una tecnologia di rilevazione delle cariche elettrostatiche.

Gli accessori che vi semplificano la vita

Gli accessori che vi semplificano la vita

Personalizzate i vostri processi di pesata con la nostra ampia gamma di accessori: supporti ErgoClip, stampanti, adattatori Wi-Fi, capottine protettive e molto altro.

Sfruttate al massimo la nostra competenza nella pesata

Sfruttate al massimo la nostra competenza nella pesata

Traete il massimo dalla vostra bilancia analitica grazie alle informazioni gratuite che offriamo su selezione, installazione, pulizia, verifica di routine, taratura, manutenzione delle bilance e molto altro.

Pacchetti di assistenza tecnica flessibili

Pacchetti di assistenza tecnica flessibili

Acquistando una bilancia METTLER TOLEDO potrete beneficiare della nostra vasta gamma di servizi e creare un pacchetto personalizzato che si adatti perfettamente alle vostre esigenze.

Vuoi affidare la manutenzione delle tue bilance al leader di mercato?

FAQs

  1. Che cos'è una bilancia analitica?
  2. Come funziona una bilancia analitica classica?
  3. In che modo si utilizza una bilancia analitica?
  4. Qual è la differenza tra azzeramento e tara?
  5. Dove vengono usate le bilance analitiche? Quali sono gli ambiti di applicazione tipici delle bilance analitiche?
  6. Come scegliere la bilancia giusta per la propria applicazione di pesata?
  7. Come si effettua il trasferimento dei risultati di pesata su PC o un altro computer?
  8. Qual è la differenza tra una bilancia analitica e una bilancia con carico dall'alto?
  9. Qual è la differenza tra una bilancia analitica e una microbilancia?
  10. In che modo si deve tarare la bilancia analitica?
  11. In che modo va eseguita la taratura di una bilancia analitica?
  12. Che cos'è l'incertezza delle misurazioni della bilancia?
  13. Che cos'è l'incertezza di una bilancia analitica?
  14. Qual è la pesata minima della bilancia analitica?
  15. Che cosa sono la ripetibilità e l'accuratezza di una bilancia analitica? Che differenza esiste tra l'una e l'altra e in che modo si possono verificare?
  16. Quali sono gli effetti dell'elettricità statica su una bilancia analitica?
  17. Come si possono eliminare le cariche elettrostatiche?
  18. Che cos'è un distributore di liquidi da laboratorio e come viene impiegato nella pesata?
  19. Che cos'è l'intervallo di una bilancia analitica?
  20. Bilancia analitica da 200 g: come si identifica rapidamente la portata di una bilancia simile?
  21. Qual è il significato della lettera C nel nome della bilancia analitica XPR226CDR?
  22. Che cos'è una bilancia a 5 cifre e in quali applicazioni viene solitamente impiegata?
  23. Che cosa sono il carico massimo e minimo che possono essere pesati su una bilancia analitica?
  24. Che cos'è la bolla della bilancia analitica e a cosa serve?
  25. Dove si trova la bolla di livellamento sulla bilancia analitica?
  26. Quali sono i tipi di bilance analitiche disponibili?
  27. Quali sono i tipi di bilance disponibili?
  28. Che cos'è una bilancia analitica digitale?
  29. Che cosa sono la divisione reale (d) e la divisione di verifica della bilancia (e)?

Che cos'è una bilancia analitica?

Una bilancia analitica, o bilancia semi-analitica, è un tipo di strumento da laboratorio che misura la massa con un elevato grado di accuratezza, generalmente con una risoluzione da 0,1 mg o inferiore (quattro cifre decimali). Una bilancia analitica dispone di una cella di pesata a elevata sensibilità: perciò, è dotata di un paravento per proteggere il campione e il rispettivo contenitore dalle correnti d'aria, che possono causare instabilità e risultati inaccurati. Le bilance analitiche METTLER TOLEDO offrono una portata di pesata che va da 52 g a 520 g e una risoluzione da 0,1 mg a 0,002 mg.

Oggi le bilance analitiche elettroniche presentano spesso funzioni e caratteristiche pensate per garantire l'accuratezza e migliorare l'ergonomia di pesata, come opzioni di verifica e regolazione interne, funzionamento intuitivo del touchscreen, garanzia di qualità e sportelli motorizzati. Inoltre, le bilance analitiche METTLER TOLEDO possono essere collegate ad appositi software di gestione dati come EasyDirect™ e LabX™. Le nostre bilance analitiche XPR dispongono anche della tecnologia StaticDetect™, che individua automaticamente gli errori di pesata dovuti a cariche elettrostatiche sui campioni e sui contenitori e invia un segnale se questi superano i limiti predefiniti. Le bilance analitiche XPR possono essere aggiornate facilmente per effettuare l'erogazione automatica di liquidi e polveri. Le bilance analitiche forniscono diverse soluzioni per la connettività, come porte USB, RS232 e LAN, che permettono il trasferimento digitale dei risultati, oltre a facilitare la connessione tra la bilancia e numerosi accessori, periferiche e sistemi di dati.

Come funziona una bilancia analitica classica?

Le bilance analitiche METTLER TOLEDO si basano sul principio di pesata della compensazione della forza elettromagnetica. La cella di pesata all'interno dello chassis della bilancia crea una forza elettromagnetica che contrasta l'oggetto posizionato sul piatto di pesata. La bilancia analitica interpreta l'entità di questa forza elettrostatica contrastante come il peso dell'oggetto stesso. Il risultato viene visualizzato sul terminale della bilancia secondo l'unità di misura appropriata (grammi, milligrammi, microgrammi ecc.). 

Cella di pesata della bilancia analitica
Cella di pesata della bilancia analitica

Il piatto di pesata di una bilancia analitica da laboratorio (risoluzione 0,1 mg o inferiore) si trova all'interno di un paravento, che protegge il campione e il contenitore dai fattori ambientali esterni, come le correnti d'aria. Questo migliora le prestazioni di pesata generali. È particolarmente importante nell'ambito della pesata analitica, dove l'accuratezza dei risultati ha la massima priorità.

Le bilance analitiche vengono utilizzate per semplici applicazioni di pesata, oltre che per la preparazione dei campioni e degli standard, la formulazione, la misura della densità, la pesata di filtri e molto altro. 

Pesata di filtri della bilancia analitica
Pesata di filtri della bilancia analitica

In che modo si utilizza una bilancia analitica?

Prima di procedere con la pesata, controllate che la bilancia sia livellata. Se richiesto dalla vostra procedura operativa standard (SOP), regolate la bilancia.

  • Per iniziare la procedura di pesata, innanzitutto premete il pulsante di azzeramento. Questo imposta un punto di zero, cioè il punto di partenza del vostro processo di pesata.
  • Aprite lo sportello del paravento e posizionate il contenitore target, spesso definito anche contenitore di tara, sul piatto di pesata. Ricordate di indossare i guanti o di usare delle pinzette, se necessario.
  • Chiudete lo sportello del paravento e attendete che il valore di pesata del contenitore si stabilizzi. Sul display viene visualizzato il peso del contenitore di tara.
  • Premete il pulsante di tara. La bilancia registra il peso del vostro contenitore di tara e il valore visualizzato sul display torna a zero (tenete presente che questo valore non è uguale al punto di zero).
  • Aggiungete il campione fino a raggiungere il peso target desiderato.
  • Chiudete lo sportello del paravento. Una volta stabilizzata, la bilancia fornirà il risultato di pesata.
  • La bilancia ha registrato il peso del vostro contenitore di tara e del campione. Se stampate i risultati, i valori di peso verranno visualizzati come T per tara (Tare), N per peso netto (Net) e G per peso lordo (Gross).
  • Dopo aver terminato la pesata, assicuratevi di pulire la bilancia e il banco di lavoro sottostante seguendo le vostre SOP. Se lo strumento è stato scollegato per la pulizia, aspettate che sia pronto prima dell'uso.

Se dovete pesare un elemento, piuttosto che dosare un campione dentro un contenitore, vi basterà azzerare la bilancia e posizionare l'elemento al centro del piatto di pesata. Chiudete lo sportello del paravento e aspettate che la bilancia fornisca il risultato di pesata. Scoprite di più nella nostra guida gratuita su come eseguire correttamente la pesata

Qual è la differenza tra azzeramento e tara?

La funzione di azzeramento fornisce un punto di zero da cui partire con il processo di pesata. Se utilizzate un piatto di pesata più pesante (per esempio, con un supporto ErgoClip) o se avete posizionato un tappetino protettivo sul piatto di pesata, la funzione di azzeramento lo ignorerà efficacemente come qualsiasi altro peso già riconosciuto dalla cella di pesata e non facente parte del vostro processo di pesata. Tuttavia, qualsiasi peso posto sulla bilancia contribuisce ugualmente al raggiungimento della pesata massima, cioè la portata della bilancia stessa.

Quando usate la funzione di tara, la bilancia registra internamente il peso già presente sul piatto di pesata e riporta il valore sul display a zero, in attesa che venga posto qualcos'altro sul piatto. Quando i risultati vengono registrati elettronicamente, verranno visualizzati come T per tara (Tare), N per peso netto (Net) e G per peso lordo (Gross).

Dove vengono usate le bilance analitiche? Quali sono gli ambiti di applicazione tipici delle bilance analitiche?

Le bilance analitiche, conosciuti più semplicemente come "bilance da laboratorio", consentono l'analisi di un'ampia varietà di campioni. Esempi di applicazioni specifiche nelle quali è richiesto l'uso di una bilancia analitica elettronica:

  • Preparazione di campioni/standard
  • Formulazione
  • Pesata differenziale
  • Determinazione della densità
  • Pesata a intervalli
  • Verifica di routine delle pipette
  • Analisi elementare
  • HPLC (High Performance Liquid Chromatography)
  • GCMS (Gas Chromatography-Mass Spectrometry)

Le bilance analitiche vengono usate in laboratori standard, R&S e controllo qualità in diversi settori, come quello farmaceutico e delle biotecnologie, chimico, alimentare, universitario, dei metalli e delle plastiche ecc.

Ambiti di applicazione delle bilance analitiche
Ambiti di applicazione delle bilance analitiche

Come scegliere la bilancia giusta per la propria applicazione di pesata?

Scegliere la bilancia analitica giusta è fondamentale. Non è possibile ridurre l'accuratezza di una bilancia semplicemente al valore visualizzato sul display. Solo conoscendo i rischi, le tolleranze, la qualità necessaria e le normative in vigore relativi ai vostri processi potrete selezionare una bilancia in grado di offrirvi i giusti livelli di accuratezza. Le prestazioni della bilancia devono rispettare sia i vostri requisiti di accuratezza interni che le normative esterne. Le vostre bilance analitiche devono rispondere agli scopi previsti, altrimenti tutti i risultati di pesata e ogni altro processo successivo basato sull'uso di quei risultati saranno da considerarsi invalidi.

Il servizio gratuito GWP® Recommendation METTLER TOLEDO è pensato per aiutarvi a scegliere lo strumento più adeguato per i vostri requisiti specifici in materia di processi e accuratezza. Questo servizio considera i seguenti fattori:

  • Pesata massima: il carico massimo pesato (incluso il contenitore di tara)
  • Peso netto minimo: il carico minimo pesato (escluso il contenitore di tara)
  • Tolleranza di pesata: l'errore di pesata considerato accettabile, specificato in termini percentuali (±)
  • Fattore di sicurezza: questo fattore viene applicato alla pesata minima della bilancia per compensare i fattori esterni, come vibrazioni, correnti, operatori diversi ecc.

Il servizio GWP® Recommendation può essere utilizzato per verificare se la bilancia installata è adatta allo scopo.

Come si effettua il trasferimento dei risultati di pesata su PC o un altro computer?

Le bilance analitiche METTLER TOLEDO semplificano il trasferimento dei dati senza bisogno di software aggiuntivi. Innanzitutto, collegate la vostra bilancia analitica al PC tramite un cavo USB.

  • Nelle bilance analitiche serie Excellence, attivate la funzione HID (drop-to-cursor). Vi basta premere "Add result" (Aggiungi risultato) sul display della bilancia e i vostri risultati di pesata verranno trasferiti direttamente in un foglio Excel o un documento Word.
  • Nelle bilance analitiche serie Advanced e Standard, attivate PC Direct e premete "Print" (Stampa) per trasferire i vostri risultati di pesata in un foglio Excel o un documento Word.

L'utilizzo di software appositi aumenta le possibilità di gestione dei dati:

  • Per le nostre bilance analitiche serie Advanced e Standard, il software EasyDirect™ fornisce numerose funzionalità di gestione dei risultati, inclusi l'esportazione di file .cvs, i calcoli statistici e l'analisi dei risultati.
  • Per le nostre bilance analitiche serie Excellence, il software di laboratorio LabX™ fornisce la gestione avanzata dei dati e l'analisi dei risultati. LabX™ è una soluzione potente per la gestione centralizzata di dati, attività, strumenti e utenti. Inoltre, supporta la conformità allo standard 21 CFR Parte 11 e i requisiti ALCOA+ di Data Integrity.

Qual è la differenza tra una bilancia analitica e una bilancia con carico dall'alto?

Una bilancia con carico dall'alto presenta un piatto di pesata subito al di sopra della cella di pesata. Inoltre, la definizione "con carico dall'alto" indica che il carico viene applicato sulla parte superiore della cella di pesata. La maggior parte delle bilance analitiche e tutte le bilance di precisione METTLER TOLEDO sono bilance con carico dall'alto. Tuttavia, le bilance analitiche serie Excellence METTLER TOLEDO che dispongono del piatto di pesata sospeso SmartGrid™ brevettato non rientrano nella suddetta categoria. Nelle bilance analitiche con SmartGrid™, la cella di pesata e i componenti elettronici associati sono posizionati nella parte posteriore della bilancia, dietro alla camera di pesata. Alle volte queste bilance analitiche vengono chiamate bilance "con caricamento frontale" perché il carico viene applicato sulla parte anteriore della cella di pesata. Questa struttura consente alla tecnologia di controllo termico attivo di rimuovere efficacemente il calore dai componenti elettronici nella parte posteriore della bilancia, garantendo un'elevata stabilità termica all'interno della camera di pesata. Qui di seguito potete vedere una bilancia analitica serie Advanced con carico dall'alto e una bilancia analitica serie Excellence con piatto di pesata sospeso.

Bilancia analitica e bilancia con carico dall'alto a confronto
Bilancia analitica e bilancia con carico dall'alto a confronto

Qual è la differenza tra una bilancia analitica e una microbilancia?

Una delle differenze più rilevanti tra una bilancia analitica e una microbilancia è il numero di cifre decimali di risoluzione. Le bilance analitiche sono bilance da laboratorio con risoluzione a quattro cifre decimale o superiore. Le bilance analitiche METTLER TOLEDO offrono una risoluzione che rientra nell'intervallo di 0,1 mg e 0,002 mg. Tra le applicazioni tipiche si contano la preparazione di campioni e standard, la pesata differenziale, la determinazione della densità e non solo.

Bilancia analitica
Bilancia analitica

Le microbilance e le ultramicrobilance METTLER TOLEDO garantiscono la massima accuratezza tra tutte le bilance da laboratorio, offrendo una risoluzione da 1 µg (sei cifre decimali) e 0,1 µg (sette cifre decimali). Tra le applicazioni tipiche si possono contare la pesata del particolato (filtro), la taratura di pipette, la verifica dei residui di pesticidi e la pesata di stent. 

Microbilance
Microbilance

La maggiore ripetibilità e la struttura sono altre due differenze sostanziali. Le microbilance sono dotate di una piccola camera di pesata cilindrica e di un display per la bilancia aggiuntivo che favorisce l'ergonomia durante la pesata di campioni molto piccoli.

In che modo si deve tarare la bilancia analitica?

La taratura è una valutazione delle prestazioni della bilancia. La necessità di tarare la vostra bilancia analitica dipende dall'ambiente in cui viene utilizzata e dalla presenza o meno di normative vigenti. Inoltre, è fondamentale considerare le implicazioni dei rischi e dei costi causati da un risultato del peso non corretto rispetto al costo della taratura.

Negli ambienti regolamentati, la taratura è un requisito importante in quanto fornisce la sicurezza che le prestazioni della bilancia siano in linea con le aspettative previste. La taratura garantisce che lo strumento di pesata soddisfi gli standard richiesti, come ISO, GLP/GMP, IFS e BRC.

Quando disporre di risultati di pesata altamente accurati è di fondamentale importanza, scegliere di non tarare la vostra bilancia analitica può rivelarsi una strategia rischiosa. In ambienti simili, l'uso di uno strumento non tarato può causare problemi di produzione come:

  • Tempi di fermo non programmati
  • Qualità scadente del prodotto
  • Problemi di processo e negli audit
  • Rilavorazioni e richiami di prodotto

La taratura della bilancia analitica non è da confondersi con le verifiche di routine. Mentre la taratura viene eseguita da tecnici autorizzati, le verifiche di routine vengono effettuate dall'utente che utilizza lo strumento. Se effettuate con una certa frequenza, le verifiche di routine possono aiutarvi a identificare tempestivamente i potenziali risultati fuori tolleranza.

Qui sono disponibili ulteriori informazioni sulla taratura delle bilance.

In che modo va eseguita la taratura di una bilancia analitica?

La taratura di una bilancia analitica viene eseguita da un tecnico dell'assistenza qualificato a seguito di una procedura standard. Il tecnico dell'assistenza normalmente utilizza un software apposito per aiutarsi nel processo e al termine fornisce un certificato di taratura. La taratura documentata di una bilancia analitica è essenziale negli ambienti regolamentati come quello farmaceutico e delle biotecnologie.

La taratura comporta valutare le prestazioni della bilancia analitica secondo gli standard di misura. Questo richiede numerose verifiche, incluso confrontare l'indicazione sulla bilancia con il valore noto di un peso tarato posto sul piatto di pesata. In questo modo, il tecnico potrà confermare se la bilancia soddisfa i requisiti con chiare indicazioni di prova riuscita o non riuscita.

La taratura della bilancia deve essere svolta tenendo conto del rischio di processo, cioè quanto può gravare l'impatto negativo di un risultato di pesata incorretto. Negli intervalli tra una taratura e l'altra, le bilance analitiche devono essere sottoposte regolarmente a verifica dall'utente per garantire risultati sempre accurati e individuare tempestivamente potenziali problemi.

METTLER TOLEDO ha sviluppato Good Weighing Practice™, o GWP® (buona pratica di pesatura), un metodo scientifico standardizzato per la selezione, il funzionamento e la taratura degli strumenti di pesata in tutta sicurezza.

Che cos'è l'incertezza delle misurazioni della bilancia?

Ogni misura è soggetta a un determinato grado di incertezza. L'incertezza di misura è dovuta a errori casuali, ad esempio causati dall'utente o dall'ambiente, e da errori sistematici, per esempio dalle minime variazioni intrinseche che si sommano a ogni utilizzo nelle prestazioni dello strumento.

Ogni volta che pesate qualcosa con la vostra bilancia analitica, nel risultato viene registrato un certo grado di incertezza. Questa incertezza deve essere dichiarata insieme al risultato: se il valore di quest'ultima è troppo alto, il risultato potrebbe non essere affidabile. L'incertezza di misura relativa è molto più elevata in corrispondenza del limite inferiore dell'intervallo di pesata, perciò bisogna prestare molta attenzione durante la pesata di piccole quantità.

Questa guida illustra l'intervallo di pesata sicuro della vostra bilancia.

Che cos'è l'incertezza di una bilancia analitica?

L'incertezza di misura di una bilancia analitica viene determinata attraverso la valutazione della sensibilità, della non linearità, dell'eccentricità e della ripetibilità della bilancia. È buona norma determinare l'incertezza di misura al momento dell'installazione, per poi ripetere l'operazione a ogni manutenzione o taratura della bilancia. Nessuna delle misure effettuate con una bilancia analitica può essere considerata accurata senza la dichiarazione dell'incertezza di misura.

Qual è la pesata minima della bilancia analitica?

La pesata minima di ogni bilancia analitica è diversa e dipende dalle prestazioni della cella di carico, dalla sua collocazione, dalle condizioni ambientali e dall'accuratezza di pesata richiesta. La pesata minima è il limite di accuratezza di uno strumento. Al di sotto di questo valore, l'incertezza di misura relativa è superiore all'accuratezza di misura richiesta, pertanto il risultato di pesata non può essere considerato affidabile. L'incertezza di misura relativa viene determinata dividendo l'incertezza di misura assoluta per il carico e, di solito, viene espressa in percentuale.

Incertezza di misura relativa
Incertezza di misura relativa

Per stabilire la pesata minima di una bilancia, l'incertezza di misura deve essere valutata nell'ambiente di lavoro. In alternativa, per la determinazione della pesata minima è possibile stimare la ripetibilità (come causa di errore principale nell'intervallo di misura più basso della bilancia) utilizzando un piccolo peso, inferiore al 5% della portata della bilancia.

Pesata minima
Pesata minima

La funzione MinWeigh delle bilance analitiche METTLER TOLEDO, implementata da un tecnico qualificato, monitora il peso del campione posto sulla bilancia. Se il peso di un campione è inferiore al valore di pesata minima accettabile stabilito, il display della bilancia diventa rosso e non viene fornito alcun valore di peso.

MinWeigh
MinWeigh

Che cosa sono la ripetibilità e l'accuratezza di una bilancia analitica? Che differenza esiste tra l'una e l'altra e in che modo si possono verificare?

La ripetibilità descrive la similarità tra due o più valori di misura ottenuti in condizioni di misura costanti. Per valutarla si può effettuare una verifica della ripetibilità di una bilancia, che serve a determinare la deviazione standard di una serie di misure.

L'esattezza descrive la similarità tra un valore misurato e il valore effettivo accettato. Nel caso di una bilancia analitica, il valore del peso mostrato sul display della bilancia stessa viene confrontato con il valore effettivo accettato di un peso di prova certificato (verifica della sensibilità della bilancia).

Affinché una bilancia analitica sia accurata, i risultati di pesata devono essere simili al valore effettivo del peso applicato e le pesate ripetute dello stesso oggetto devono presentare una dispersione minima. L'accuratezza richiede esattezza e ripetibilità.

Accuratezza e ripetibilità a confronto
Accuratezza e ripetibilità a confronto

Quali sono gli effetti dell'elettricità statica su una bilancia analitica?

Le cariche elettrostatiche possono dare luogo a risultati di pesata instabili e non ripetibili. L'elettricità statica esercita una forza sul piatto di pesata, che influisce direttamente sui risultati della bilancia analitica. La carica elettrostatica è una delle principali fonti nascoste di errori di pesata ed è fondamentale riuscire a capire quando potrebbe aver influenzato il vostro processo di pesata. Letture della bilancia instabili o che tendono a derivare sono alcuni dei segnali che denotano la presenza di cariche elettrostatiche nella cella di pesata. In entrambi i casi, la bilancia potrebbe non stabilizzarsi o potreste dover aspettare più tempo del previsto per ottenere il risultato di pesata. Vi sarà capitato anche di dover aggiungere sempre più polvere nel contenitore per raggiungere il peso target. Tuttavia, se il campione o il contenitore non disperde le cariche relativamente in fretta, i vostri risultati di pesata potrebbero essere soggetti a errore senza che ve ne rendiate conto. L'errore può andare da un valore minimo di pochi milligrammi fino a 100 mg.

Le bilance analitiche XPR METTLER TOLEDO dispongono dell'esclusiva funzione StaticDetect™, in grado di valutare automaticamente l'errore nel risultato di pesata causato da cariche elettrostatiche presenti sul campione o sul contenitore. StaticDetect™ invia un segnale se l'errore supera il limite predefinito.

Leggete il libro bianco gratuito sulle cariche elettrostatiche nel processo di pesata.

Rilevazione delle cariche elettrostatiche
Rilevazione delle cariche elettrostatiche

Come si possono eliminare le cariche elettrostatiche?

Ove possibile, è necessario intraprendere azioni preventive per ridurre o eliminare l'accumulo di cariche elettrostatiche in campioni e contenitori di pesata, al fine di evitare errori, instabilità o tempi dilatati per l'emissione dei risultati. Esempi di precauzioni per limitare le cariche elettrostatiche:

  • Garantire un'umidità dell'aria adeguata (≥45%)
  • Utilizzare contenitori di pesata antistatici (il metallo è la scelta migliore)
  • Evitare di sfregare i contenitori
  • Utilizzare un piatto in metallo con bordo rialzato per schermare il campione dai campi elettrici
  • Scaricare il campione e il contenitore con uno ionizzatore prima della pesata

Le bilance analitiche XPR METTLER TOLEDO dispongono del sensore brevettato StaticDetect™, in grado di rilevare automaticamente le cariche elettrostatiche presenti sul campione o sul contenitore. La bilancia misura l'errore di pesata e segnala il superamento del limite definito dall'utente. Il funzionamento sincronizzato di uno ionizzatore e di StaticDetect™ rimuove automaticamente le cariche elettrostatiche presenti sull'oggetto da pesare.

Qui sono disponibili ulteriori informazioni sulle cariche elettrostatiche e sulla spiegazione fisica a esse associata.

Che cos'è un distributore di liquidi da laboratorio e come viene impiegato nella pesata?

Le bilance analitiche XPR METTLER TOLEDO possono essere integrate con un modulo opzionale per l'erogazione di liquidi. Questo distributore di liquidi da laboratorio dosa i liquidi direttamente all'interno del contenitore posto sul piatto di pesata della bilancia analitica XPR. Il peso del liquido viene interpretato in termini di volume mediante le informazioni riguardanti la sua densità e la temperatura ambiente. Il distributore di liquidi da laboratorio XPR automatico è vantaggioso perché vi consente di aggiungere la giusta quantità di liquido in base all'effettiva quantità dosata di sostanza, così potrete preparare soluzioni estremamente accurate con la concentrazione desiderata.

Che cos'è l'intervallo di una bilancia analitica?

L'intervallo di una bilancia analitica è la quantità massima che può essere pesata da una certa bilancia, ovvero l'intervallo di pesata, altrimenti conosciuto come la portata della bilancia. Nella scelta di una bilancia analitica, bisogna prestare particolare attenzione al quantitativo massimo che potreste voler pesare, incluso il peso del contenitore di tara. Una bilancia analitica con una portata di 200 g è la scelta più diffusa, poiché consente di pesare campioni piccoli in contenitori relativamente grandi. Per ulteriori informazioni, consultate la sezione sottostante.

Bilancia analitica da 200 g: come si identifica rapidamente la portata di una bilancia simile?

La portata più diffusa per una bilancia analitica è di 200 g, anche se esistono diversi modelli disponibili con portate di 100 g e 300 g. Le bilance analitiche METTLER TOLEDO forniscono delle portate effettive che vanno da 52 fino a un massimo di 520 g. I grammi in eccedenza della portata sono da considerarsi per l'uso di un contenitore di tara. Tuttavia, una bilancia analitica è considerata tale in base alla sua risoluzione, che deve essere di quattro cifre decimali (0,1 mg) o superiore. Nelle bilance analitiche METTLER TOLEDO, i numeri riportati nel nome del modello forniscono un'indicazione relativa alla portata: in particolare, l'ultimo numero specifica quante cifre decimali di risoluzione ha un dato modello. Per esempio, il modello XPR205 è una bilancia analitica da 200 g (220 g in pratica) con una risoluzione da cinque cifre decimali (0,01 mg) e il modello MS104TS è una bilancia analitica da 100 g (120 g in pratica) con una risoluzione da quattro cifre decimali (0,1 mg).

Qual è il significato della lettera C nel nome della bilancia analitica XPR226CDR?

La lettera C nel nome del modello XPR226CDR indica che si tratta di un comparatore analitico. Il modello XPR226CDR è una bilancia analitica ad elevate prestazioni, selezionata in particolare per la sua accuratezza estremamente elevata. È lo strumento ideale per applicazioni di misura della massa ad elevata accuratezza, prediletto dai laboratori che si occupano di determinazione della massa e fornitori di servizi di taratura dei pesi. In queste applicazioni, i pesi vengono confrontati con dei pesi di riferimento, come si evince dal nome stesso dello strumento, cioè "comparatore". Tuttavia, possono essere impiegati anche per applicazioni tipiche delle bilance analitiche, dove è richiesto un elevato grado di accuratezza.

Che cos'è una bilancia a 5 cifre e in quali applicazioni viene solitamente impiegata?

Una bilancia a 5 cifre è una bilancia analitica con una risoluzione da cinque cifre decimali. È conosciuta anche come "bilancia a 5 posizioni". Cinque posizioni decimali equivalgono a 0,00001 g, ovvero 0,01 mg: questo valore è definito come divisione reale della bilancia, d. Questo valore indica la più piccola differenza in massa determinabile, ma non deve essere confuso con la più piccola quantità che può essere pesata accuratamente (per saperne di più, consultate la sezione relativa alla pesata minima di una bilancia analitica). Da notare che ogni misura di pesata è soggetta a un certo grado di incertezza, solitamente superiore alla divisione reale della bilancia. Una bilancia a 5 cifre, o a 5 posizioni, può essere impiegata per le stesse applicazioni di qualsiasi altra bilancia analitica, soprattutto quando si devono pesare campioni più piccoli del solito e viene richiesto un elevato grado di accuratezza.

Che cosa sono il carico massimo e minimo che possono essere pesati su una bilancia analitica?

La quantità massima che può essere pesata su una bilancia analitica è limitata dalla portata della bilancia stessa. Le bilance analitiche METTLER TOLEDO forniscono delle portate che vanno da 52 g fino a un massimo di 520 g. Tutte le nostre bilance analitiche sono costruite con una protezione dai sovraccarichi che salvaguarda la cella di pesata, estremamente sensibile, da eventuali danni, in caso qualcosa cada sulla bilancia o venga applicato un carico eccessivo. In caso di superamento del carico massimo, viene emesso un avviso. La quantità più piccola che può essere pesata su una bilancia analitica dipende da un insieme di fattori, tra cui l'accuratezza/la tolleranza di processo desiderata. Per saperne di più, consultate la sezione relativa alla pesata minima della bilancia analitica.

Che cos'è la bolla della bilancia analitica e a cosa serve?

In genere, la bolla della bilancia analitica è un piccolo indicatore in vetro, posizionato sullo strumento, contenente del liquido e una bolla d'aria. Questa bolla viene utilizzata per livellare la bilancia. È fondamentale livellare la bilancia analitica per avere la sicurezza che i vostri risultati siano accurati. La vostra bilancia analitica è progettata per funzionare esattamente nella posizione in bolla, in modo che la cella di pesata registri tutto il peso di qualsiasi oggetto posto su di essa. Se la vostra bilancia analitica non è livellata, il valore del peso devierà dal valore effettivo in modo proporzionale al quadrato dell'angolo di inclinazione. Quando guardate la bolla della bilancia dall'alto, questa dovrebbe trovarsi perfettamente al centro dell'indicatore. Se la bolla non si trova al centro, è possibile regolare il livellamento girando i piedini della bilancia finché la bolla non ritorna nella posizione corretta.

Le bilance analitiche serie Excellence e Advanced METTLER TOLEDO integrano una guida grafica sul livellamento che mostra quale piedino deve essere regolato, in che direzione va girato e di quanto, così da livellare alla perfezione la bilancia, in modo facile e veloce. La maggior parte delle nostre bilance analitiche non presenta più fisicamente l'indicatore della bolla di livellamento.

Dove si trova la bolla di livellamento sulla bilancia analitica?

Nella maggior parte delle bilance analitiche METTLER TOLEDO, potete trovare la bolla di livellamento nella parte anteriore della bilancia, vicino al display. Nei modelli di bilance analitiche meno recenti, la bolla di livellamento si trova sul lato destro dello strumento, verso la parte posteriore della bilancia. Tuttavia, molti dei modelli più recenti di bilance analitiche dispongono di una funzione di livellamento elettronica con una guida di livellamento a schermo; questo rende superflua la presenza dell'indicatore della bolla di livellamento fisico.

Bolla di livellamento nelle bilance analitiche
Bolla di livellamento nelle bilance analitiche

Quali sono i tipi di bilance analitiche disponibili?

Le bilance analitiche possono essere suddivise in bilance e microbilance analitiche. Per definizione, una bilancia analitica deve avere una risoluzione da almeno quattro cifre decimali o superiore (0,1 o inferiore). Le bilance analitiche permettono di pesare piccole quantità in contenitori relativamente grandi. Le microbilance analitiche METTLER TOLEDO offrono una risoluzione da sei cifre decimali (0,001 mg oppure 1 µg) e, a causa dell'elevata sensibilità della cella di pesata, dispongono di un secondo paravento interno e anche di un piatto di pesata sospeso più piccolo. La portata della bilancia è inferiore a quella di una bilancia analitica.

Di tanto in tanto, le microbilance vengono raggruppate con le bilance analitiche. Tuttavia, METTLER TOLEDO le classifica separatamente, per via della combinazione di risoluzione superiore pari ad almeno sei cifre decimali (1 µg), della portata di solo pochi grammi e della struttura diversa della bilancia. In genere, queste bilance vengono usate per applicazioni di accuratezza estremamente elevata dove la quantità pesata è veramente esigua, come nella pesata del particolato sui filtri e dei test di metalli preziosi.

Quali sono i tipi di bilance disponibili?

METTLER TOLEDO offre un'ampia gamma di bilance:

  1. Ultramicrobilancia
    • Risoluzione: da 0,5 µg a 0,1 µg (da 0,0005 mg a 0,0001 mg, da 0,0000005 g da 0,0000001 g)
    • Cifre decimali: 7
    • Pesata minima (5% del carico, k=2, U=1%): fino a 30 µg (0,03 mg)
    • Tipo di paravento: rotondo
    • Intervallo di pesata: da 2,1 g a 6,1 g
  2. Microbilancia
    • Risoluzione:1 µg (0,0001 mg, 0,000001 g)
    • Cifre decimali: 6
    • Pesata minima (5% del carico, k=2, U=1%): fino a 82 µg (0,082 mg)
    • Tipo di paravento: rotondo
    • Intervallo di pesata: da 2,1 g a 10,1 g
  3. Microbilancia analitica
    • Risoluzione: 1 µg (0,0001 mg, 0,000001 g)
    • Cifre decimali: 6
    • Pesata minima (5% del carico, k=2, U=1%): fino a 120 µg (0,12 mg)
    • Tipo di paravento: rettangolare all'esterno + secondo rettangolare all'interno
    • Intervallo di pesata: da 32 g a 52 g
  4. Bilancia analitica
    • Risoluzione: da 100 µg a 2 µg (da 0,1 mg a 0,002 mg, da 0,0001 g a 0,000002 g)
    • Cifre decimali: 4-6
    • Pesata minima (5% del carico, k=2, U=1%): fino a 600 µg (0,6 mg)
    • Tipo di paravento: rettangolare
    • Intervallo di pesata: da 52 g a 520 g
  5. Bilancia di precisione
    • Risoluzione: da 1.000.000 µg a 100 µg (da 1.000 mg a 0,1 mg, da 1 g a 0,0001 g)
    • Cifre decimali: 0-4
    • Pesata minima (5% del carico, k=2, U=1%): fino a 12,000 µg (12 mg)
    • Tipo di paravento: nessuno/rettangolare per risoluzione a tre e quattro cifre decimali
    • Intervallo di pesata: da 120 g a 64 kg

METTLER TOLEDO ha creato lo standard globale per i sistemi di pesata Good Weighing Practice™ (GWP®, buona pratica di pesatura), per aiutarvi nella scelta della bilancia giusta per la vostra applicazione. Il nostro servizio gratuito GWP® Recommendation può aiutarvi a scegliere la bilancia adatta ai requisiti di accuratezza di processo e alle particolari esigenze della vostra applicazione.

Che cos'è una bilancia analitica digitale?

La bilancia analitica digitale è un moderno strumento elettronico che elabora il segnale delle misure di peso attraverso metodi digitali/elettronici. Le bilance analitiche digitali dispongono di un display digitale dove vengono visualizzati i risultati in numeri, contrariamente alle bilance analogiche dove il risultato viene indicato dalla posizione di un puntatore presente sulla bilancia. La lettura del risultato visualizzato sul display di una bilancia analogica è non ambiguo, mentre la stessa lettura realizzata su una bilancia analogica può dare adito a errori di lettura soggettivi. Tuttavia, con una bilancia analogica è possibile stabilire il valore di misura in frazioni degli intervalli della bilancia. La divisione reale della bilancia, d, è il più piccolo incremento possibile registrabile su una bilancia analitica digitale o una bilancia analogica.

Che cosa sono la divisione reale (d) e la divisione di verifica della bilancia (e)?

La divisione reale della bilancia, d, è il più piccolo incremento possibile registrabile sulla scala di misura di una bilancia. In una bilancia analitica d equivale alla risoluzione di una bilancia, che corrisponde alla più piccola differenza di peso determinabile. Questo valore non è da confondersi con la pesata minima della bilancia. La divisione di verifica di una bilancia, e, è un valore importante per le bilance analitiche omologate per il commercio e fa riferimento al numero massimo di cifre decimali che può essere utilizzato per i risultati di pesata nelle transazioni di vendita dirette. Per esempio, nel caso in cui e = d, il peso in una transazione di vendita diretta può essere fornito utilizzando la risoluzione della bilancia. Perciò, se d equivale a 0,001 g, tutti i risultati di pesata possono essere forniti con tre cifre decimali. Nel caso in cui e = 10d e d = 0,001 g, i risultati di pesata possono essere forniti sono con due cifre decimali, cioè 0,001 g x 10. In questo caso, sul display della vostra bilancia analitica, potrete vedere la terza cifra decimale del risultato di pesata tra parentesi, per esempio 2,67(3) g.