Need assistance?
Our team is here to achieve your goals. Speak with our experts.
Guida

Elementi di base della determinazione del contenuto d'acqua

Guida

Introduzione alla titolazione Karl-Fischer

La Guida sulla titolazione Karl-Fischer – Parte 1 illustra i principi di base della titolazione Karl-Fischer
La Guida sulla titolazione Karl-Fischer – Parte 1 illustra i principi di base della titolazione Karl-Fischer

La Guida sulla titolazione Karl-Fischer – Parte 1 Illustra la reazione chimica e le due tecniche di determinazione principali: volumetria e coulometria. La guida presenta inoltre una breve panoramica storica sullo sviluppo del metodo Karl-Fischer.

Il metodo Karl-Fischer per la determinazione del contenuto d'acqua è uno dei metodi di titolazione più usati. Definito dal chimico tedesco Karl Fischer nel 1935, ha conosciuto una vasta diffusione per un'ampia serie di applicazioni e campioni.

La determinazione del contenuto d'acqua in base al metodo Karl-Fischer segue oggi due tecniche diverse:

  • La titolazione Karl-Fischer volumetrica, che prevede l'aggiunta di una soluzione con iodio tramite una buretta a pistone motorizzata
  • L'analisi Karl-Fischer coulometrica, che prevede la generazione di iodio tramite ossidazione elettrochimica nella cella

La scelta del metodo più adatto dipende dal contenuto d'acqua stimato nel campione.

Titolazione volumetrica Karl-Fischer

Lo iodio viene aggiunto con una buretta durante la titolazione. Metodo adatto ai campioni che contengono in preponderanza acqua: da 100 ppm al 100%

Analisi Karl-Fischer coulometrica

Lo iodio viene prodotto con una reazione elettrochimica durante la titolazione. Metodo adatto ai campioni che contengono tracce d'acqua: da 1 ppm al 5%


Scaricate la guida sulla titolazione e sfruttate la grande esperienza di METTLER TOLEDO nella determinazione del contenuto d'acqua e umidità da 1 ppm al 100%.

Guida sulla titolazione Karl-Fischer. Parte 1 — Principi.
Sommario

1. Titolazione Karl-Fischer
1.1. Excursus storico
1.2. Reazione chimica di Karl-Fischer
1.3. Conseguenze per le applicazioni pratiche
2. Analisi Karl-Fischer volumetrica e coulometrica
2.1. Analisi Karl-Fischer volumetrica 12
2.1.1 Reagente monocomponente per la titolazione Karl-Fischer
2.1.2 Reagente a due componenti per la titolazione Karl-Fischer
2.1.3 Reagenti con piridina
2.1.4 Reagenti speciali per aldeidi e chetoni
2.1.5 Reagenti Karl-Fischer con etanolo
2.2 Analisi Karl-Fischer coulometrica
2.2.1 Coulometria Karl-Fischer
2.2.2 Stechiometrica della reazione Karl-Fischer coulometrica
2.2.3 Generazione di iodio
2.2.4 Elettrodo del generatore senza diaframma
2.2.5 Limiti all'uso della cella senza diagramma
3. Ulteriori informazioni