Che cosa si intende per "dimensioni delle particelle"?
Ogni particella presenta una forma specifica e un diverso allungamento nelle tre dimensioni. Misurare le dimensioni delle particelle è un metodo efficace per descriverne e caratterizzarne le proprietà dimensionali (lunghezza, larghezza e altezza). Sebbene le particelle di solito siano tridimensionali, nella pratica si usano spesso funzioni monodimensionali (per esempio, lunghezza di una corda, lunghezza della particella o diametro sferico equivalente).
Perché l'analisi dimensionale delle particelle è importante?
Le diverse particelle possono presentare proprietà fisiche molto differenti, con certe forme e dimensioni che si dimostrano ottimali per un determinato scopo.
- Catalizzatori: massima superficie
- Farmaci: massima biodisponibilità
- Trasformazione industriale: buona fluidità
L'analisi dimensionale delle particelle è importante per l'ottimizzazione dei processi e il controllo qualità, al fine di assicurare e documentare le proprietà ottimali delle particelle. L'errata dimensione delle particelle può renderle non adatte allo scopo fino a determinare, nel peggiore dei casi, arresti imprevisti dei processi a valle.
Qual è l'unità di misura usata nella caratterizzazione e nel dimensionamento delle particelle?
Le dimensioni delle particelle sono espresse mediante unità di misura della lunghezza, come nm, µm o mm. I diversi intervalli di misura applicabili dipendono dal tipo di particelle e dal settore di utilizzo.
Come si misurano le dimensioni delle particelle?
Le particelle macroscopiche possono essere misurate usando, per esempio, un righello o un calibro. Le dimensioni ridotte dei cristalli microscopici, invece, richiedono l'impiego di strumenti analitici più sofisticati. Tra le comuni tecniche di caratterizzazione e dimensionamento delle particelle figurano l'analisi delle immagini, la retrodiffusione a laser, la diffrazione laser e l'analisi al setaccio.
Quali sono le dimensioni medie delle particelle?
Per popolazioni di particelle di dimensioni molto diverse (da piccole a grandi), è possibile calcolare media, mediana e moda come funzione integrale su tutte le particelle. Le dimensioni medie delle particelle forniscono un unico valore medio calcolato che caratterizza una popolazione più ampia di particelle.
Come funzionano gli analizzatori dimensionali di particelle?
Ogni analizzatore dimensionale di particelle funziona in base a uno specifico metodo di misura (per esempio: analisi delle immagini, retrodiffusione a laser o diffusione laser) con conseguenti condizioni limite specifiche. Esistono tipi diversi di analizzatori dimensionali di particelle, che sulla stessa particella rendono disponibili valori diversi a seconda del metodo di misura adottato.