Nuovo seminario on-line sulle reazioni in alta pressione - METTLER TOLEDO

Nuovo seminario on-line sulle reazioni in alta pressione

Pressure Chemistry

La necessità di sviluppare reazioni in alta pressione è in aumento. Data la natura della pressione chimica, la reazione di massa solitamente consiste in fasi multiple, ad esempio liquido/gassoso o liquido/solido/gassoso. Di conseguenza la reazione non è controllata dai soliti parametri, come temperatura della reazione di massa o concentrazione dei reagenti, ma anche alimentazione dei gas, tipo di catalizzatore e concentrazione, miscelazione e trasferimento di massa. Infatti, la pressione chimica è più complessa e richiede attrezzature robuste e software di controllo con acquisizione dei dati.

La presentazione - Caratterizzazione, ottimizzazione e programmazione delle reazioni in pressione - si concentra sulla sfide poste dalla chimica e dalle attrezzature per le reazioni sotto pressione. Ci sono molti fattori di progettazione critici nel caratterizzare e ottimizzare una reazione in pressione e possono essere determinati dall'uso dei reattori oggi disponibili e dalle tecnologie analitiche in situ.

Le applicazioni presentate includono:

  • Limitazioni del trasferimento di massa nell'idrogenazione di un sostituito 2-cicloesanolo-1-uno
  • Studio cinetico di una idrogenazione di nitrobenzene


L'uso combinato di una tecnologia con reattore a pressione e dell'analitica in situ garantisce risultati in tempo reale e informazioni meccanicistiche che evitano l'accumulo di reattivi intermedi instabili ed esplosivi.

Presentatore
Brian Wittkamp si è laureato in Chimica analitica all'Università del Minnesota e ha conseguito il dottorato in Spettroscopia all'Università del North Dakota. Gli studi del Dr. Wittkamp si sono focalizzati sull'implementazione della spettroscopia di Raman come strumento di monitoraggio in situ per i contaminanti nelle acque sotterranee. Brian ha lavorato come specialista tecnico per aziende di strumentazione focalizzate su NIR e FTIR per le industrie di alto valore chimico e petrolchimico. Lavora in METTLER TOLEDO da 13 anni ed è responsabile per lo sviluppo del mercato globale per i prodotti FTIR nelle industrie di alto valore chimico. Brian ha presentato varie conferenze locali ed internazionali e ha pubblicato numerosi documenti relativi alle applicazioni di segmento per la chimica ambientale e in flusso.