Un analizzatore di umidità alimentare misura il contenuto di umidità ed è perfetto per valutare la qualità degli ingredienti alimentari grezzi in entrata, per ottimizzare i processi di produzione attraverso l'analisi di campioni alimentari intermedi e per il controllo qualità dei prodotti alimentari finali. Gli analizzatori di umidità di facile utilizzo di METTLER TOLEDO forniscono risultati rapidi e affidabili sul contenuto di umidità e sono di costruzione robusta per garantire una lunga durata. Ideali per l'uso in laboratorio e in produzione.
Guarda questo breve video per conoscere i fattori chiave da considerare quando si sceglie un analizzatore di umidità nell'industria alimentare.
I risultati rapidi e affidabili dell'umidità nell'industria alimentare vi aiutano ad aumentare la produttività, a ottimizzare i processi e a risparmiare denaro.
Beneficiate di risultati di analisi dell'umidità altamente affidabili e precisi per gli alimenti, grazie al rapido riscaldamento alogeno e alle avanzate prestazioni di pesatura.
Utilizzando la funzione QuickPredict nel controllo della produzione, è possibile ridurre il tempo necessario per ottenere un risultato da 5-15 minuti a 2 minuti. Ciò consente di prendere decisioni rapide e di controllare i processi di produzione alimentare in modo tempestivo ed efficiente.
Ottenete risultati di umidità altamente precisi e ripetibili per tutti gli ingredienti alimentari, i campioni di cibo e i prodotti alimentari finali.
L'analizzatore di umidità HC103 ha un design compatto e solido, perfettamente adatto agli ambienti di laboratorio e di produzione. Grazie al funzionamento guidato dall'utente tramite touchscreen, è facile analizzare il contenuto di umidità in tutti i campioni alimentari.
Semplificate i vostri flussi di lavoro con le operazioni OneClick™, le scorciatoie di metodo e la guida completa per l'utente. Facile da usare, anche per gli utenti meno esperti o per gli operatori su turni.
L'involucro robusto e i componenti resistenti garantiscono una lunga durata dello strumento, anche in condizioni difficili.
Gli analizzatori di umidità HE53 e HE73 sono la scelta ideale quando si ha bisogno di misurazioni rapide e affidabili del contenuto di umidità dei campioni di cibo e si lavora con un budget limitato.
Trasferimento dei risultati tramite USB, Ethernet, Wi-Fi e RS232. Il nostro software EasyDirect™ Moisture PC consente di salvare i risultati in un database SQL e di generare report grafici. Oppure è sufficiente utilizzare una stampante di rete o collegata per stampare i risultati.
Forniamo assistenza tecnica e supporto per tutta la durata dei vostri strumenti di misura, dall'installazione alla manutenzione preventiva, fino alla taratura e alla riparazione.
Un analizzatore di umidità alogeno è adatto per misurare il contenuto di umidità in tutti i tipi di prodotti alimentari. Le applicazioni tipiche di misurazione dell'umidità nell'industria alimentare comprendono campioni solidi (ad esempio farina, biscotti, patatine, cereali, latte in polvere, caffè in grani, cereali), pastosi (ad esempio yogurt, ketchup, latte condensato, carne) e liquidi (ad esempio latte, succo di frutta).
Il contenuto di umidità è un parametro critico in tutto il processo di produzione degli alimenti e il monitoraggio del contenuto di umidità garantisce un prodotto finale di qualità costante. I campioni di alimenti possono quindi essere ingredienti o materie prime, prodotti intermedi o prodotti finali. La misurazione del contenuto di umidità mediante un analizzatore di umidità è una soluzione rapida e conveniente per molti produttori di prodotti alimentari, compresi quelli che producono cibi pronti, piatti pronti, prodotti lattiero-caseari, snack e prodotti da forno, nonché produttori di alimenti per animali domestici e mangimi.
Il contenuto di umidità influisce su una serie di caratteristiche del prodotto, come la conservabilità, la consistenza e la qualità complessiva, oltre a essere importante per i processi di produzione. Il contenuto di umidità è importante anche per determinare il prezzo; in molti casi, esiste un limite massimo per il contenuto di umidità. In qualità di produttori, volete ottimizzare i processi per garantire la qualità del prodotto e aumentare i profitti, riducendo al contempo gli sprechi alimentari e ottimizzando i costi. Con un analizzatore di umidità, la misurazione dell'umidità può essere eseguita nella maggior parte dei casi in 5-15 minuti. Questo breve tempo per ottenere il risultato aiuta a velocizzare alcuni processi all'interno della vostra azienda, come l'ispezione delle merci, il monitoraggio dei processi produttivi e il controllo qualità. Inoltre, grazie alla funzione QuickPredict degli analizzatori di umidità HX204 e HS153, il tempo di misurazione può essere ridotto a 2 minuti, facilitando un processo decisionale ancora più rapido in produzione.
Un analizzatore di umidità funziona secondo il principio termo-gravimetrico, spesso indicato anche come principio della "perdita per essiccazione" (LOD). Un analizzatore di umidità è composto da due moduli, un'unità di pesatura (bilancia) e un'unità di riscaldamento. Per misurare il contenuto di umidità, viene innanzitutto registrato il peso iniziale del campione. Una lampada alogena o un altro analizzatore di umidità a infrarossi riscalda e asciuga il campione mentre la bilancia registra continuamente il peso del campione. Quando il campione non perde più peso, la lampada si spegne, si registra il peso finale e si calcola il contenuto di umidità. La perdita totale di peso viene utilizzata per calcolare il contenuto di umidità.
Gli analizzatori di umidità METTLER TOLEDO sono progettati per essere facili e intuitivi da usare. I profili utente individuali, le scorciatoie per l'avvio immediato delle metodiche da schermata iniziale, e la guida sullo schermo supportano gli utenti con qualsiasi livello di esperienza nell'utilizzo di un analizzatore di umidità. Guardate questo breve video per saperne di più su come funzioni quali la gestione degli utenti, la selezione della lingua, l'aiuto alla pesata, e i tasti di avvio immediato rendano semplice la determinazione del contenuto di umidità dei campioni alimentari, sia in laboratorio che in produzione.