![]() |
Particelle, cristalli e gocce sono causa di problemi per gli scienziati. Tuttavia, quando vengono progettate con attenzione, le particelle sono caratterizzate dagli appropriati attributi di qualità e semplificano le operazioni a valle.
Con una toolbox completa per la preparazione delle particelle, che prevede tecniche analitiche in linea e offline, gli scienziati possono:
- Creare particelle con le proprietà fisiche desiderate
- Ottenere prove per identificare la causa principale degli errori
- Documentare la comprensione dei processi e dimostrarne il controllo
- Utilizzare i dati per supportare in sicurezza il trasferimento dal laboratorio allo stabilimento
Nel libro bianco Analisi dimensionale delle particelle per l'ottimizzazione dei processi vengono presentati alcuni approcci relativi alla misura in linea delle particelle e viene spiegato come tali approcci possano essere implementati per garantire prodotti di alta qualità.
Particelle: problema o opportunità?
Particelle, cristalli e gocce possono formarsi durante diversi processi chimici propri di molti settori e spesso mettono in difficoltà tecnici e scienziati che hanno il compito di ottimizzare la qualità dei prodotti e l'efficienza delle procedure. Un'efficace caratterizzazione delle proprietà delle particelle, in particolare la dimensione e il numero, consente di risolvere i problemi e di migliorare la qualità dei prodotti. Storicamente, per eseguire questo tipo di caratterizzazione, gli scienziati hanno fatto affidamento su analizzatori dimensionali di particelle offline (che sfruttano ad esempio la diffrazione laser o l'analisi al setaccio). Negli ultimi anni, tuttavia, sono emerse nuove tecnologie in grado di definire in tempo reale la dimensione e il conteggio delle particelle presenti naturalmente nel processo. La misura in linea delle particelle può ridurre gli errori associati al campionamento offline e offrire informazioni continue sul comportamento delle particelle associato a variazioni delle condizioni di processo, consentendo agli scienziati di comprendere e ottimizzare procedure complesse con metodi basati sull'evidenza. La cristallizzazione, in particolare, è un problematico processo di formazione di particelle, la cui dimensione a seguito dell'isolamento può avere un impatto significativo su tutte le operazioni di lavorazione a valle.
![]() |